Tecnica, mano e cuore nell
Patrizia Sanvitale: “La mano che cura. Dialoghi con i maestri del benessere”
L'ultimo nato della collana editoriale “Mestieri d'Arte”, edita da Marsilio e curata dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, affronta un tema particolarmente affascinante e in modo del tutto inedito: l'arte della mano che cura, riabilita e dà benessere in molti, straordinari modi, raccontata da alcuni dei suoi più illustri protagonisti.
Trenta ritratti. Trenta interviste. Trenta maestri nell’arte del massaggio che, dialogando con Patrizia Sanvitale, giornalista e sociologa, raccontano le tecniche di un mestiere antico e quasi magico, forte di tradizioni arcaiche e di declinazioni nuovissime.
Attraverso i racconti coinvolgenti delle esperienze e dei saperi sviluppati nel corso degli anni, alcuni “guru” del benessere ci aiutano a ripercorrere le tappe di un'umanità perduta, di un rapporto di comunicazione e fiducia con gli allievi, i clienti e tutti coloro che attraverso
Le declinazioni più originali dei massaggi tradizionali si affiancano a discipline nuove o ancora assai poco conosciute: dalla fisioterapia alla chiropratica all'osteopatia; dallo shiatsu al reiki, dalla tecnica craniosacrale al linfodrenaggio al massaggio Bach e antistress; dal rolfing alla riflessologia al massaggio ayurvedico e ai trattamenti specificamente indirizzati ai bambini, come il massaggio tuina e quello bioenergetico. Senza dimenticare il massaggio estetico. E molte pratiche in cui il tocco si fa più magico e misterioso, connesso a riti e saperi ancestrali, come il massaggio thailandese e californiano, quello inca o berbero, bowtech e neuro-training... Fino al fuori tema della danceability, la danza del cuore.
Le fotografie di Laila Pozzo, architetto milanese e ritrattista raffinata, rendono ogni storia indimenticabile dando un volto ad ognuno di questi maestri e dischiudendone l'intensa umanità.
Patrizia Sanvitale, giornalista e sociologa, ha scritto per Rizzoli e Il Saggiatore. Ha vissuto a lungo negli Stati Uniti, in California, dove si è occupata di editoria internazionale. Le filosofie orientali, la storia dell'alimentazione e la cucina, l'alchimia sono le sue grandi passioni.
Laila Pozzo, fotografa, è laureata in architettura al Politecnico di Milano. Allieva di Giuliana Traverso, è stata assistente di grandi fotografi quali Douglas Kirkland, Sarah Moon e Joyce Tenneson. Ha vinto numerosi premi e collabora con riviste italiane e internazionali.
Partner della Fondazione Cologni è
Info: Patrizia Sanvitale, La mano che cura. Dialoghi con i maestri del benessere - Venezia, Marsilio - aprile 2011 - pp. 260 - prezzo di copertina 24 euro - in tutte le librerie del circuito RCS.
Torna