L’artigianalita’ italiana fuori dal tempo ma mai fuori moda
Gabriella Rivalta
Nel nostro paese esistono degli artigiani che conservano antichi saperi, che sono custodi di tradizioni millenarie e che con il loro lavoro quotidiano e con la loro costanza e passione riescono a ritagliarsi una nicchia di mercato fedelissima, una clientela affezionata che - al di fuori delle logiche di mercato - premia il pezzo unico, premia la moda che non segue le mode. Gabriella Rivalta è una degna rappresentante di queste eccellenze italiane e quest’anno festeggia i suoi quarant’anni d’attività. Per celebrare l’evento lascia per un giorno la Cascina Centofinestre, splendida sede storica dell’azienda tra le verdi colline del Monferrato, e sceglie una delle più antiche modisterie di Milano: Gallia e Peter. La Signora Gabriella Rivalta comincia la sua attività nel 1969 dopo una lunga e costante applicazione per impadronirsi della difficile tecnica della miniatura con smalto a fuoco.
Ciò che distingue queste piccole grandi realtà artigianali da molte aziende è il valore che esse danno al tempo, in forte contrasto con la rapidità con cui tutto si crea e si consuma oggi. Il tempo, la cura e la dedizione sono necessari alla creazione artistica: l’osservazione della natura per prendere a prestito i suoi doni migliori, le infinite sfumature di colori stese sulle piastre d’oro, la pazienza infinita che le miniaturiste mettono in ogni loro gesto, la cottura ripetuta in forno ad altissime temperature per regalare l’eternità a ogni pennellata. Tutto questo lavoro e tutto questo tempo rappresentano valori aggiunti senza prezzo e soprattutto creano una bellezza senza tempo.
Versione stampabileTorna