Hotel Milano Scala campione di sostenibilità
L’Hotel Milano Scala, primo albergo in Italia, ottiene tre certificazioni rilasciate dall’International Well Building Institute
Un traguardo davvero importante quello raggiunto dall’Hotel Milano Scala, che ottiene tre rating, ovvero il Well Health Safety Rating, il Well Performance rating e il Leedv4.1 Operation&Maintenance.
Queste certificazioni sono rilasciate dall’International Well Building Institute, l’organizzazione che sovrintende il Well Building Standard e Green Business Certification (GBCI).
Ottenere il Well Health Safety Rating significa garantire la protezione dei propri ospiti, dipendenti e stakeholder, tramite spazi sicuri, sani e salubri.
Ottenere iI Well Performance rating, invece, assicura avere un monitoraggio continuo e costante della qualità dell’aria, dell’acqua e del comfort termico, acustico, e relativo all’illuminazione e all’esperienza di chi vi transita. Infine, il LEEDv4.1 O+M garantisce un monitoraggio continuo dei consumi energetici, idrici e dei rifiuti, migliorando la qualità dell'aria interna e il benessere di chi vive gli spazi.
Queste certificazioni attestano, quindi, che l’Hotel Milano Scala mette al primo posto il benessere delle persone e la sostenibilità ambientale.
Entrando più nel dettaglio, il protocollo Well Health Safety Rating è applicabile a tutti i tipi di edifici, ed è uno strumento di supporto per proprietari, sviluppatori e operatori nell'attuazione di strategie e misure volte a ottimizzare la salute e la sicurezza di dipendenti, visitatori e stakeholder. Lo standard stabilisce strategie suddivise nelle seguenti categorie tematiche: metodi per la pulizia e la sanificazione, piani di risposta alle emergenze, risorse legate ai servizi sanitari, controllo della qualità dell'aria e dell'acqua, coinvolgimento degli stakeholder e comunicazione.
Il protocollo WELL Performance Rating è uno strumento che misura l'efficienza di un edificio, allo scopo di identificare possibili miglioramenti per ottimizzare la salute e il benessere degli occupanti attraverso test sul campo e sondaggi. I test sul campo esaminano la qualità dell'aria, luce e acqua, nonché il comfort termico e acustico. I sondaggi distribuiti agli occupanti e visitatori servono a valutare la loro esperienza, correlando le performance dell'edificio con chi lo utilizza. L'obiettivo specifico del protocollo è promuovere le migliori pratiche per il monitoraggio costante e l'efficienza dell'edificio.
Infine, il protocollo LEED O+M v4.1 (Leadership in Energy and Environmental Design per Operations and Maintenance) è uno standard ambientale internazionale per edifici esistenti che mira a garantire un funzionamento efficiente e sostenibile. Gli obiettivi principali del protocollo includono la riduzione dell'uso dell'energia e dell'acqua, il miglioramento della qualità dell'aria interna, l'incremento del riciclo dei rifiuti e l'incoraggiamento di pratiche sostenibili per il benessere degli occupanti. Inoltre, il protocollo punta a migliorare la performance ambientale e umana degli edifici esistenti nel loro ciclo di vita.
Questo ambìto riconoscimento arriva dopo anni di impegno dell’Hotel Milano Scala nel campo della sostenibilità ambientale.
L’Hotel infatti ha ottenuto, sempre quest’anno, la Green Globe Certification, standard internazionale per il turismo sostenibile.
Green Globe è un ente, attivo da trent’anni, che detta i criteri base per il turismo sostenibile nel mondo: per definire questi criteri usa oltre 380 indicatori di conformità.
Per quanto riguarda la climatizzazione, invece, è stato il primo hotel a Milano a utilizzare l’innovativo sistema Compo Multi VRF serie WR2, un impianto di climatizzazione e produzione di acqua calda a recupero di calore che opera senza immettere agenti inquinanti nell’atmosfera. La scelta di questa tipologia di impianto assicura un risparmio energetico stimabile in circa il 35% ~ 45% rispetto a un sistema tradizionale, e a una riduzione delle emissioni di CO2 stimabile in circa -40% ~ 50% rispetto ad una caldaia a gas, e -50% ~ 60% rispetto a una caldaia tradizionale. Ancora, come dimenticare l’enorme sforzo di piantumazione e la terrazza panoramica, dotata di orto che fornisce la cucina di alcuni componenti di pasti nel rispetto della filosofia farm to table?
Ricordiamo poi l’adesione di Hotel Milano Scala alla Smart Circular City e al progetto Zero Tari di Borsino Rifiuti, che prevede la raccolta differenziata e il riciclo dei rifiuti organici e riciclabili prodotti dalla struttura, installando due sistemi di auto compostaggio delle frazioni organiche prodotte dal ristorante e dal terrazzo. Grazie a Borsino Rifiuti, lo scarto prodotto viene riciclato in materia prima, a sua volta utilizzata per la produzione di prodotti a impatto ambientale ridotto e cortesie per i clienti della struttura.
Infine, va citata l’adesione al fondo “Milano per gli alberi” del Comune di Milano, nato per prendersi cura degli alberi milanesi danneggiati in seguito alla tempesta di luglio 2023.
Tutte queste strategie hanno fatto sì che Hotel Milano Scala abbia ottenuto la massima valutazione di sostenibilità su 3+ booking.com, expedia.com e TripAdvisor.com
Franca D.Scotti