Schwarzkopf Gliss fotografa le abitudini degli italiani quando si parla di haircare

08/10/2024

In occasione del Hair National Day, Schwarzkopf Gliss fotografa le abitudini degli italiani quando si parla di haircare

- Shampoo e balsamo i prodotti più usati

- La maggior parte delle persone che non usa prodotti per curare i capelli pensa che non servano

- In crescita il trend della skinification che pone l’attenzione anche sulla cura dei capelli

Con l’arrivo dell’autunno, non sono solo gli alberi a perdere le foglie: anche i nostri capelli subiscono gli effetti del cambio di stagione. Il calo delle temperature, l’umidità crescente e i repentini sbalzi climatici indeboliscono la fibra capillare, rendendo i capelli più fragili, opachi e soggetti a caduta.

Mai come in questo periodo è fondamentale dedicare alla chioma una cura particolare, scegliendo trattamenti mirati che la proteggano e la rinforzino.

In occasione del Hair National Day, una giornata dedicata alla celebrazione della bellezza e della salute dei capelli, Gliss ha voluto indagare e comprendere gli atteggiamenti degli italiani quando si parla di cura del capello.

Dall'indagine emerge che il lavaggio rappresenta comunemente il momento dedicato alla cura dei capelli. Gli italiani li lavano in media 2 volte a settimana, specialmente a casa, durante l’arco della giornata e seguendo un rituale in 3 passaggi: shampoo, balsamo e maschera. Il prodotto più diffuso per la cura del capello è lo shampoo, usato per il 77% dei casi, mentre la maschera per la cura del capello è usata nel 39%. Gli italiani fanno un uso differenziato degli shampoo data la vasta gamma di tipologie a disposizione sul mercato che rispondono ad esigenze di cura diverse. La tipologia più usata è quella per capelli che sono stati soggetti a colorazione (24%), subito dopo troviamo quelli per i capelli danneggiati (22%) e a seguire quelli antiforfora (18%).

Oltre allo shampoo però ci sono molti altri prodotti che si possono utilizzare per una maggiore cura del capello. In primis, il balsamo, usato nel 61% dei casi. Anche qui, troviamo diverse tipologie di prodotto. Il più usato è il balsamo per capelli danneggiati (20%), seguito da quello per capelli che hanno subito colorazioni (17%) e da quello per capelli secchi (14%).

Nel 39% dei casi, viene utilizzata anche una maschera, particolarmente efficace per idratare e nutrire in profondità la chioma.

I trattamenti leave-in, che non richiedono risciacquo, stanno guadagnando sempre più popolarità grazie alla loro praticità e ai numerosi benefici. Oli, sieri, balsami spray express e creme post-lavaggio non solo idratano e nutrono in profondità, ma proteggono i capelli dal calore, migliorandone elasticità e gestibilità. Questi prodotti, grazie a formule avanzate, continuano a lavorare anche dopo l'asciugatura, riducendo l'effetto crespo e semplificando lo styling quotidiano.

Nonostante la vasta scelta di trattamenti disponibili, molti italiani non fanno uso di prodotti aggiuntivi. Solo il 34% utilizza l’olio, utile per rendere i capelli più lucenti e protetti, mentre l’uso di una crema per i capelli, ideale per mantenere la chioma idratata e forte, è meno diffuso (24%), così come l’uso del siero (12%), spesso impiegato per proteggere dall’umidità, mantenere la salute del capello o prevenirne la caduta.

Il motivo principale? Nella top 10, troviamo al primo posto il fatto che non venga riconosciuto il bisogno di usare dei trattamenti seguito dalla volontà di risparmiare tempo. Il terzo motivo è che le persone credono che basti il balsamo per una cura completa.

Se da una parte ci sono persone ancora restie all’utilizzo di prodotti per la cura della chioma, dai social risultano esserci nuove tendenze che vertono invece su una maggiore attenzione verso il tema.

Negli ultimi anni, il trend della skinification ha rivoluzionato le routine di bellezza in Italia, portando a una maggiore attenzione verso trattamenti mirati e personalizzati, ispirati ai rituali della skincare. Questa filosofia, che valorizza ingredienti di alta qualità e un approccio quotidiano strutturato, si è ora estesa anche alla cura dei capelli, trasformando il modo in cui le persone se ne prendono cura. Come nella skincare, anche la hair care adotta un approccio su misura, con prodotti specifici per il giorno e la notte, maschere multifunzione e trattamenti avanzati con formule innovative e ingredienti naturali.

Tra gli ingredienti che stanno guadagnando popolarità nelle routine di hair care c’è il miele, che è diventato un elemento centrale anche nei prodotti per capelli della grande distribuzione, come i sieri che, simili a quelli della skincare, aggiungono un tocco distintivo alle routine di bellezza per capelli. Ad esempio, la "maschera al miele per capelli" è una delle ricerche online principali associate al termine "haircare", con un incremento del 70% nelle query relative. A testimoniare questo crescente interesse, vi sono anche i livelli di engagement sempre più elevati sui social, dove su TikTok l'hashtag #haircareroutine ha raggiunto 5,7 miliardi di visualizzazioni fino al 30 settembre.

Con la linea Gliss, il concetto di "skinification" si estende alle maschere e ai trattamenti per capelli.

Le maschere 4 in 1 di Gliss, che ridefiniscono il concetto di maschera per capelli offrendo quattro funzioni in un solo prodotto: possono essere utilizzate come pre-shampoo, balsamo, maschera o trattamento leave-in. Arricchite con ingredienti naturali, le maschere Gliss includono Ultra Repair con cheratina liquida, Illuminante con Seta, Nutriente con Olio di Marula, Idratante con complesso ialuronico, e Color Radiance con estratto di mirtillo rosso. Per chi ha poco tempo ma desidera comunque prendersi cura dei propri capelli, Gliss propone anche la linea 7 sec, trattamenti express, capaci di offrire un trattamento intensivo e rigenerante in pochi secondi.

Inoltre la linea Gliss presenta anche due trattamenti formulati per la riparazione dei capelli e la ricostruzione delle doppie punte: l'Olio Elixir Quotidiano e il siero Night Elixir.

Questi trattamenti di Gliss, come le maschere, gli oli e i sieri, sono arricchiti con la tecnologia innovativa HAPTIQ SYSTEM, che grazie al legame molecolare crea micro-legami all’interno della fibra capillare e avvolge i capelli con uno strato protettivo, riducendo la rottura dei capelli fino al 90%. Inoltre, i trattamenti sono formulati anche come leave-in senza risciacquo, permettendo non solo un significativo risparmio di acqua, ma anche una penetrazione profonda nel capello, garantendo un rilascio duraturo dei benefici lungo le lunghezze

Tutti i prodotti della linea Gliss sono inoltre certificati PETA e confezionati in flaconi che contengono fino al 100% di plastica riciclata. Questo dimostra l’impegno di Schwarzkopf per un futuro più sostenibile, offrendo soluzioni di bellezza rispettose dell’ambiente.

"Prendersi cura dei propri capelli è fondamentale per mantenere una chioma sana e luminosa - dichiara Laura Romano - non basta affidarsi a un buon shampoo o balsamo; per ottenere capelli davvero nutriti, idratati, forti e resistenti, è necessario adottare una routine di cura completa che preveda l'uso di una gamma diversificata di prodotti, soprattutto dopo l’estate, quando i capelli possono risultare più danneggiati. È essenziale utilizzare trattamenti che agiscano in profondità sia sulla fibra capillare che sulle punte. I prodotti Gliss, con la loro tecnologia innovativa HaptIQ system offrono proprio questo: una ricostruzione intensiva del capello, che ricrea i micro legami interni, rafforzando la struttura capillare e rendendo i capelli fino a 10 volte più resistenti e luminosi.”