IL FESTIVAL DELLA CONSAPEVOLEZZA a Padova
PADOVA, TEATRO VERDI - 23 e 24 settembre 2023
Il Festival della Consapevolezza, un incontro tra cuore e mente, due giorni in cui scienziati, artisti e visionari raccontano l’essenza invisibile della loro esperienza personale, ciò che li ha cambiati ed elevati, torna per il secondo anno a Padova, dopo la prima edizione sperimentale che si è svolta al Palazzo della Ragione e alla Cappella degli Scrovegni.
IL FESTIVAL DELLA CONSAPEVOLEZZA è un’idea di ANDREA SALVETTI, produttore televisivo, MIRIDE BOLLESAN, produttrice, ideatrice di programmi tv ed eventi e del regista CHRISTIAN GANDINI, con l’obiettivo di svilupparsi e diventare un festival in futuro itinerante.
Un format innovativo che prevede due serate evento realizzate nella magnifica cornice del Teatro Verdi di Padova. Il Festival è prima di tutto un’occasione di incontro e confronto culturale e spirituale.
Il tema dell’edizione 2023 è CONNESSIONI.
Connessione è indubbiamente la parola del tempo, il termine con cui forse un giorno verrà ricordata la nostra epoca: l’era della connessione. Ma è anche una parola antica come l’uomo, ciò che ci rende umani, ciò che da sempre cerchiamo per dare un senso all’esistenza: la connessione con il sé più profondo, con gli altri, con la natura e con l’essere superiore.
Ecco alcuni degli ospiti annunciati per l’edizione 2023:
Franco Mussida, musicista, fondatore, autore e chitarrista della PFM (e prima ancora dei Quelli) dal 1964 al 2015, fondatore della scuola CPM - Centro professione musica, animatore del progetto CO2 che porta la musica nelle carceri italiane, autore di libri sul potere salvifico della musica, scultore.
Federico Faggin, grande protagonista della rivoluzione informatica, il padre del microchip intelligente e di altre invenzioni che hanno cambiato il rapporto tra l’intelligenza umana e quella delle macchine, autore del libro “Silicio -Dall'invenzione del microprocessore alla nuova scienza della consapevolezza”.
Il “Festival della Consapevolezza 2023 - Connessioni amplierà la sua offerta di possibilità d’incontro con:
• Meditazione di consapevolezza al PALAZZO DELLA RAGIONE - Venerdì 22.9
ore 19.30
• Workshop partecipativi che si terranno sempre all’interno del Teatro Verdi
nel pomeriggio
• “Consapevolandia”, il festival della Consapevolezza per i bambini dai 3 ai
10 anni
Partner 2023:
UBI - UNIONE BUDDISTHA ITALIANA
Dal 2017 grazie alle firme UBI ha sostenuto quasi 1000 progetti, efficienti e coraggiosi in difesa dell’ambiente, per la giustizia sociale, l’accoglienza, il lavoro, la cultura, la salute, l’educazione, gli animali.
www.festivaldellaconsapevolezza.com
Qui di seguito il programma del Festival:
Venerdì 22.9 ore 19.30
MEDITAZIONE DI CONSAPEVOLEZZA AL PALAZZO DELLA RAGIONE
Il Festival della Consapevolezza si apre con un evento eccezionale: si terrà una seduta di meditazione - aperta a tutti - all'interno di Palazzo della Ragione, sede dei tribunali cittadini nel Medioevo, e oggi patrimonio Unesco.
Un flusso di connessione. Nel qui e ora. Mente e corpo in uno stato di piena e amorevole adesione al presente. Il tutto in uno dei monumenti più suggestivi di Padova che, per l'occasione, si presta alla contemplazione spirituale.
La pratica sarà anticipata da una lectio magistralis dell’assessore alla Cultura di Padova, Andrea Colasio, che si soffermerà sul rapporto di “connessione” tra il monumento e la città.
Si tratta di un evento unico e gratuito mai organizzato prima all'interno del Salone
Si mediterà sotto la guida del ricercatore spirituale e scrittore francese BERNARD ROUCH e del musicista e compositore LUCA DONINI.
I posti sono limitati a 200 persone. Ad oggi l’evento è SOLD OUT
Sabato 23.9 ore 21.00
FRANCO MUSSIDA - IL VIAGGIO DI IO-TU
SILVIA LATHAM - LA SAGGEZZA DELLA NATURA E’ CONNESSIONE
PIERLUIGI LATTUADA - SCOMPARI, RESTA, DIVENTA
Domenica 24.9 ore 21.00
FEDERICO FAGGIN - SIAMO ESSERI DI LUCE
CHIARA LUZZANA - IL SUONO DELLA VITA
GIANLUCA GOTTO - IL VIAGGIO E’ LA META
Con la partecipazione di LORENZO MARANGONI
Workshop pomeridiani:
Sabato 23.9 ore 15.00 - 18.00
GIULIA CALLIGARO “FIDUCIA NELL’INVISIBILE” Le dieci lezioni che ho
appreso dalla natura, mentre cambiavo pelle
LUCIANA BORGES “LA VITA DA UN’ALTRA PROSPETTIVA. YOGA”