Con Danacol inizia il mese della prevenzione cardiovascolare
Al via l’iniziativa “Il Mese del Cuore”, giunta alla sua 7ª edizione
Secondo una ricerca GfK commissionata da Danacol in questi ultimi anni è aumentata la consapevolezza degli italiani sul proprio livello di colesterolo, ma - dato più incisivo -soprattutto le cure e i controlli che si dedicano. Infatti:
a) Il 31% degli intervistati sa di avere un livello di colesterolo sotto i 199mg/dl, nel 2012 il dato era del 55% più basso.
b) La frequenza dei controlli è più regolare: il 61% controlla il proprio colesterolo ogni 6mesi/1 anno che è un +13% rispetto al 2012.
Parte l’iniziativa “Il Mese del Cuore”, giunta alla sua 7ª edizione, con check-up gratuiti sui rischi cardiovascolari a Roma e online su Enel X grazie alla collaborazione tra Danacol e il Policlinico Gemelli di Roma.
Arricchiscono il calendario del mese di Danacol le misurazioni gratuite del colesterolo in farmacia e un evento con my-personaltrainer.it. A chiudere il mese della prevenzione sarà la Logevity Run a Roma il 15 ottobre e la Mille Mila Bici a Milano il 22 ottobre.
• On air inoltre, la nuova campagna pubblicitaria “Stay Alive” con protagonista Elio sulle note della famosa hit dei Bee Gees. La musica è stata scelta per la calzante particolarità di seguire un ritmo di 103 battiti al minuto (Bpm). Proprio questa canzone è stata proposta, a partire dagli Stati Uniti, come “ritmo mentale” per guidare i soccorritori a eseguire il massaggio cardiaco con la giusta frequenza che, appunto, deve essere di 100-120 Bpm.
Danacol di Danone in collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, lancia la campagna “Stay Alive” che mira a sensibilizzare gli italiani sulla prevenzione dei rischi cardiovascolari, attraverso un piano di comunicazione articolato e che vede - dopo il successo dello scorso anno - come protagonista Elio. In questi ultimi anni la consapevolezza sui rischi cardiovascolari degli italiani sopra i 35 anni è aumentata, secondo una ricerca GfK1 che mette in relazione uno studio del 2012 con i dati di oggi.
GLI EVENTI DEL “MESE DEL CUORE”
Il Mese del Cuore è un modello di collaborazione pubblico privato tra Policlinico Gemelli e Danacol di Danone, che ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sui principali fattori di rischio per la salute cardiovascolare e di contribuire a un cambiamento significativo degli stili di vita: fare attività fisica e perseguire un’alimentazione corretta restano le attività più semplici ma necessarie per limitare il rischio cardiovascolare e tenere sotto controllo i valori del colesterolo.
1. I check-up gratuiti Danacol-Gemelli e online su Enel X
Durante il “Mese del Cuore”, nei tre weekend dal 22 settembre al 7 ottobre 2022, a Roma, verranno offerti check up gratuiti effettuati da un team di medici coordinato dal professor Francesco Landi, Direttore Dipartimento Scienze dell'Invecchiamento, Ortopediche e Reumatologiche della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma e Ordinario di Medicina interna e Geriatria, Università Cattolica del Sacro Cuore.
Gli screening potranno essere prenotati sul sito www.danacol.it/mese-del-cuore. I medici eseguiranno la misurazione dei 7 fattori di rischio cardiovascolare, ovvero la pressione arteriosa, i valori di glicemia e colesterolo, dell’indice di massa corporea, unitamente alla valutazione dello stile di vita (ad esempio il fumo), delle abitudini alimentari e di alcuni parametri di performance funzionale (come la forza muscolare). Al termine della visita ai partecipanti verrà rilasciata una scheda in cui saranno riportati i risultati delle valutazioni eseguite, corredati da consigli e raccomandazioni per un corretto stile di vita.
Novità di quest’anno è la possibilità di effettuare un percorso di benessere completamente digitale tramite Smart Axistance e-Well Digital, l’applicazione sviluppata da Enel X che consente di migliorare il proprio stile di vita con il supporto dei medici del Policlinico Gemelli. Il percorso prevede un check-up digitale iniziale con la compilazione di un questionario di auto profilazione e la misurazione di alcuni parametri vitali attraverso test guidati da video tutorial; i dati raccolti permetteranno ai medici di creare un programma personalizzato, che include un piano di fitness su misura e il monitoraggio di diverse aree fondamentali per la riduzione dei fattori di rischio per la salute quali fumo, stress e sonno.
“Il programma di benessere - conclude il professor Landi - verrà assegnato durante il videoconsulto in App, che consente un confronto diretto con le equipe del Policlinico Gemelli ovunque ci si trovi”.
Con l’obiettivo di stimolare gli italiani a ritornare a fare controlli per prendersi cura della propria salute cardiovascolare, l’iniziativa “Mese del Cuore” prevede inoltre la possibilità di fare test di autovalutazione del rischio sulla piattaforma www.danacol.it/
www.corporate.danone.it