Da metà aprile ad inizio maggio, distese infinite di rosa e bianco dipingono la Valle Venosta e il dolce profumo dei meleti in fiori si diffonde nell’aria. La fioritura è un tripudio di colori in Val Venosta e ogni melicoltore dedica al proprio giardino di mele le migliori cure ed attenzioni per renderlo ogni anno uno spettacolo mozzafiato.
I preziosissimi fiori bianchi dei meli sono salvaguardati, grazie all’utilizzo di particolari tecniche che tutelano germogli e fiori. Si tratta di un sistema di irrigazione a scopo termico, denominato “antibrina”, che si attiva quando la temperatura scende sotto lo zero. In questo modo, vengono protette le piante e gli organi produttivi del fiore dalle brinate primaverili notturne.
Non resta, dunque, che scoprire i luoghi magici della Val Venosta, visitandoli uno ad uno, grazie alle molteplici iniziative organizzate nella valle. Le principali, riguardanti il mondo della mela, sono le gite in carrozza lungo percorsi che si snodano tra le piantagioni di mele o le visite guidate nei meleti e nelle varie cooperative associate VI.P (Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta) per scoprire la croccantezza e la qualità che contraddistinguono le inconfondibili Mele Val Venosta.
Per prenotare una visita guidata: http://www.vip.coop/it/consumatori/visite-guidate/152-0.html
Festa della Fioritura 2015: http://www.lana.info/it/vivere-in-vacanza/eventi/highlights/sapori-e-piaceri/festa-della-fioritura/ - http://www.meranerland.com/it/eventi/highlights/festa-della-fioritura-2015.html
Info: Associazione Turistica Lana e dintorni - Via Andreas-Hofer 9/1, 39011 Lana - tel 0473561770 - info@lana.info.
Versione stampabileTorna