La nuova edizione della straordinaria opera amata da bambini e genitori approda nel mondo digitale: l’uscita dell’App il 4 febbraio in contemporanea con il lancio in edicola della collezione dei volumi e DVD
De Agostini Publishing: “Esplorando il Corpo Umano”
De Agostini Publishing presenta la Mostra Esplorando il Corpo Umano – dai primi disegni alle App . Un percorso che permette
L’
Si è tenuta al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la presentazione della nuova edizione dell’opera firmata De Agostini Publishing “Esplorando il Corpo Umano”.
La raccolta nacque da un’intuizione di Pietro Boroli (oggi Presidente De Agostini Editore S.p.A.) che dopo aver visto i cartoni animati “Siamo fatti così” (titolo originale “Il était une fois…la Vie”) dell’artista francese Albert Barillé decise di pubblicarla per esportarla in tutto il mondo.
Esplorando il Corpo Umano, giunta oggi alla sua 22esima edizione, continua ad essere un eccezionale strumento didattico per spiegare ai più piccoli, con un metodo divertente e intelligente, i segreti del nostro organismo, senza rinunciare al rigore scientifico.
Ma la grande novità dell’edizione 2012 è che, oltre alla tradizionale collana a fascicoli con i suoi accurati volumi e i dvd allegati, sbarca anche nel mondo digitale, proponendo un’App in 3D per iPad, iPhone e iPod touch.
Una importante evoluzione per questo “fiore all’occhiello” di De Agostini Publishing, che propone così i suoi contenuti editoriali e scientifici a un pubblico sempre più ampio, soddisfacendo ogni tipo di fruizione.
Di tutto questo, e dell’evoluzione di questa straordinaria opera diffusa in 16 Paesi al mondo e che in Italia ha venduto oltre 42 milioni di volumi, fino alla versione digitale di oggi, hanno parlato
Ad aprire l’appuntamento è stato
Ospite d’eccezione è stata Hélène Barillé, Presidente di Procidis.
La moglie dell’artista francese - scomparso nel 2009 - ha raccontato come Albert, alla fine degli anni ‘80, ebbe l’idea
De Agostini Publishing S.p.
Torna