Nuove aule in via Santa Marta, a Milano
Milano: nuova sede per la NAD, la Nuova Accademia del Design,
Nei giorni scorsi abbiamo potuto visitare le nuove aule di NAD, la Nuova Accademia del design, che si trovano nel cuore di Milano, al civico 18 di via Santa Marta, all’interno della storica Siam1838, Società d’Incoraggiamento d’arti e mestiieri.
Spazi pensati per la didattica, aule luminose, laboratori e sale dedicate alla sperimentazione: tutto in questo luogo è stato progettato per favorire il sapere e la crescita professionale: la location ha ospitato eventi significativi per lo sviluppo dell’industria creativa e del sapere tecnico in Italia.
L’edificio che, oggi, accoglie NAD è stato progettato dall’architetto Francesco Pestagalli ed è un esempio di architettura neobramantesca, uno stile che caratterizza molte strutture formative e accademiche della seconda metà dell’Ottocento.
Questa nuova apertura, dunque, non rappresenta solo una crescita importante per NAD e per il suo posizionamento in qualità di accademia di alta formazione ma anche un passo strategico per rafforzare, sottolineare e valorizzare la cultura del design, in una delle città più influenti del settore, Milano, che ospita istituzioni d’eccellenza come rendendo via Santa Marta un polo di riferimento per la formazione creativa e progettuale.
Il nuovo spazio didattico é un vero e proprio punto di riferimento per chi aspira a diventare un professionista del design per preparare le prossime generazioni di creativi e innovatori: NAD rafforza il suo ruolo nel panorama internazionale, offrendo agli studenti un ambiente in cui cultura, innovazione e connessioni con il mondo aziendale si intrecciano per una formazione all’avanguardia.
NAD entra, così, a far parte di un'area ricca di storia e contemporaneità
Nicola Pighi, CEO, ha affermato: Frequentare corsi in questo contesto permette agli studenti di vivere un’esperienza unica, in aule didattiche dove la storia della progettazione continua a ispirare il futuro. Essere al centro di Milano significa poter interagire direttamente con il mondo dell’architettura, del design e della moda
Studiare alla NAD significa entrare in un network di professionisti, aziende e realtà formative d’eccellenza, con sedi a Verona, Firenze e ora anche a Milano. Tre città diverse, accomunate da una forte identità nel mondo della progettazione e da una cultura dell’innovazione che rende la formazione un percorso concreto verso il successo professionale. NAD, nel cuore della Milano continuerà a formare i talenti del presente e del domani.
Nel corso dell'evento hanno portato la loro testimonianza: Gruppo Gabriele Gascón di Gascón (www.gascon.ch) - Simone Riva di Riva Simone Factory Design Studio (www.rivasimone.com) - Donatella Lucchi di Dodiciventuno (www.dl1221.com) - Carlo Albano di Rimani (www.rimanisrl.it) - Stefano Zecca di Angelo Cappellini e Opera Contemporary (wwwangelocappellini.com / www.operacontemporary.com) - Massimiliano Vismara di Zambaiti Parati (www.zambaitiparati.com).
Info: www.accademiadeldesign.com.
Versione stampabileTorna