L’evento è in programma dal 27 al 29 giugno
L’Aquila: Festival delle Città del Medioevo, terza edizione
La terza edizione del Festival delle Città del Medioevo si svolge a L’Aquila dal 27 al 29 giugno, a cura di Amedeo Feniello (professore di Storia medievale) e Alfonso Forgione (professore di Archeologia cristiana, tardoantica e medievale) del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila
Il titolo della terza edizione è Le città medievali e il cibo.
Ha, cioè, come tema centrale il rapporto tra le città medievali e il cibo, con particolare attenzione alle risorse e al loro sfruttamento.
All'interno del lungo percorso che culminerà con la celebrazione de L’Aquila come Capitale Italiana della Cultura 2026, il Festival delle Città del Medioevo si propone per il terzo anno consecutivo come una manifestazione che valorizza la divulgazione storica e la mette a disposizione del grande pubblico
Il tema scelto per questa nuova edizione, Le città medievali e il cibo, consente, quindi, di indagare con sguardo multidisciplinare come le città, organismi in rapida trasformazione, abbiano costruito nel tempo un rapporto sempre più complesso con l’approvvigionamento e la distribuzione delle risorse alimentari.
Gli ospiti in programma offriranno una pluralità di sguardi, mostrando come il cibo sia stato - e continui ad essere - storia, risorsa e racconto, e sia capace di illuminare in profondità le dinamiche delle città medievali.
Le lezioni di storia saranno arricchite dalla Fiera del libro e da rievocazioni, esibizioni, spettacoli, laboratori e visite guidate.
Cuore del Festival, per i tre giorni della manifestazione, sarà il Parco del Castello che ospiterà il “Villaggio dei Rievocatori”, una vera e propria cittadella medievale che si svilupperà attorno all’Auditorium..
Info, programma completo: www.festivalcittadelmedioevo.it.
Versione stampabileTorna