In distribuzione gratuita e disponibile online la nuova guida della Strada del Sangiovese che propone suggerimenti di viaggio e itinerari per ogni stagione legati ai cibi e ai vini Dop, Igp e tradizionali del territorio
Ravenna: la nuova guida Sulla Buona Strada
Nei giorni scorsi è stata presentata la nuova guida Sulla Buona Strada, che propone non solo dodici macro itinerari per lasciarsi conquistare tutto l’anno dai tesori artistici, naturalistici e culturali della provincia di Ravenna, ma anche dodici piatti in cui trovare i sapori genuini e inconfondibili dei prodotti Dop, Igp e tradizionali, insiema a dodici calici con cui brindare alla gioiosa ospitalità della Romagna.
La nuova guida è stata pensata per chi soggiorna nelle strutture ricettive della Romagna o desidera programmare qui una vacanza: la pubblicazione suggerisce, in trentadue pagine, ricche di materiali fotografici e spunti di viaggio, numerose attività ed esperienze che si possono vivere nelle diverse stagioni dalla collina fino alla costa. Dalle città d’arte di Ravenna e Faenza ai parchi naturali della Vena del Gesso e del Delta del Po, passando attraverso le rocche e i castelli, le pievi romaniche e i monasteri, gli itinerari cicloturistici, i percorsi lungo i fiumi Senio e Lamone, i musei più particolari, i luoghi di Dante e degli altri scrittori e compositori legati al territorio, la guida offre un ampio ventaglio di opportunità di visita nel segno di un turismo slow e consapevole.
La guida Sulla Buona Strada, che è stata ideata e realizzata dalla Strada del Sangiovese, la Strada dei vini e dei sapori della provincia di Ravenna, rientra in un più ampio progetto di informazione sui vini e i prodotti agricoli e alimentari tipici e tradizionali di qualità co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna (misura L.R. 23/2000, art. 8, REG. (UE) 1407/2013 e DGR N. 1442/2023), che vede sotto la stessa insegna anche la realizzazione di una rassegna annuale di eventi e di esperienze guidate.
Filiberto Mazzanti, presidente della Strada del Sangiovese, ha dichiararo: I diversi itinerari presenti in guida si caratterizzano per la capacità di mettere in rete il vasto patrimonio ambientale, artistico, storico e artigianale della provincia di Ravenna con i cibi e i vini tipici del territorio. E’ un nuovo strumento agile e aggiornato che promuove le eccellenze enogastronomiche attraverso forme di mobilità lenta a stretto contatto con la natura, la cultura e l’identità dei luoghi. Lo mettiamo volentieri a disposizione di chi è impegnato quotidianamente nell’accoglienza turistica e conosce l’importanza di saper stimolare e raggiungere con proposte originali e di valore turisti e viaggiatori sempre più desiderosi di bellezza, unicità e autenticità.
La guida Sulla Buona Strada è disponibile, gratuitamente, anche online sul sito della Strada del Sangiovese sia in italiano (www.stradadellaromagna.it/sulla-buona-strada/) che in inglese (www.stradadellaromagna.it/en/on-the-right-route/).
La guida Sulla Buona Strada è stata realizzata grazie al cofinanziamento della Regione Emilia-Romagna per azioni di informazione legate alle produzioni dei vini e dei prodotti agricoli e alimentari tipici e tradizionali di qualità (legge n. 23/2000, determina DPG/2023/24379).
Versione stampabileTorna