La ricetta del Dolce di Pasqua di Fratelli Carli, la storica azienda olearia ligure, tuttora interamente controllata dalla famiglia fondatrice, giunta alla IV generazione, che, dal 1911, vende, per corrispondenza e consegna a domicilio, in Italia e all’estero, i propri prodotti (olio di oliva, conserve alimentari della tradizione ligure, tipicità della gastronomia mediterranea) è “senza segreti”: lievito madre naturale, 32 ore di paziente attesa per una lievitazione perfetta, uova fresche di galline allevate a terra e all’aperto, mandorle intere per la superficie glassata, scorze di arancia candite naturalmente o pepite di cioccolato fondente e, soprattutto, l’olio extra vergine di oliva.
Proprio quest’ultimo è l’ingrediente segreto non segreto della “bontà Carli”, che sostituisce il burro e rende l’impasto digeribile e morbidissimo.
Il Dolce di Pasqua Carli è ormai una tradizione. Per chi non sa fare a meno di un sapore equilibrato, delicato e incredibilmente gustoso.
Il prezzo del Dolce di Pasqua Carli, da 1 Kg, è di 17,80 Euro.
Il prezzo del Dolce di Pasqua al Cioccolato Carli, da 750 g, è di 15,80 Euro.
Negli Empori Carli e nel catalogo di vendita diretta si possono trovare anche il Dolce di Pasqua Classico ed una bottiglia di Prosecco nella coloratissima confezione “Verezzi”.
La confezione Verezzi è disponibile al prezzo di 28,40 Euro.
Ci piace sottolineare che la Fratelli Carli è, da sempre, attenta a progetti di sostenibilità: è stata la prima realtà produttiva in Italia riconosciuta, dal 2014, come “Benefit Corporation”, tra le imprese che dimostrano di avere un impatto positivo sull’ambiente, le risorse umane e su tutti gli stakeholder. Alla fine del 2019 l’azienda ha cambiato il proprio statuto diventando anche Società Benefit.
Info, ordinazioni: www.oliocarli.it.