Nonno Nanni celebra la Giornata mondiale del latte

30/05/2025

Dal cuore della filiera alla tavola, “Il Nonno più buono che c’è” rende omaggio alla materia prima che ogni giorno dà vita ad una tradizione fatta di passione, gusto e sostenibilità

In occasione del World Milk Day Nonno Nanni, che dal 1947 porta avanti un’arte casearia simbolo di know-how e di eccellenza, rende omaggio all’importante materia prima necessaria per la produzione di tutti i suoi prodotti: il latte.

Un bene prezioso per il Brand, tanto da far erigere nel giardino dello stabilimento di Giavera del Montello una statua in suo onore, in pietra bianca del Cansiglio, che simboleggia l’importanza di questo alimento per il settore lattiero-caseario e per l’azienda stessa.

Da sempre, Nonno Nanni è sinonimo di genuinità e cura. Ogni giorno, la produzione prende vita seguendo un processo attento e rigoroso, che comincia con l’arrivo del latte fresco in latteria, proveniente da stalle di fiducia. Esso ha caratteristiche diverse di giorno in giorno e a seconda della stagionalità; viene lavorato ed analizzato attentamente e quotidianamente, sempre rispettando le sue qualità nutrizionali.

Ogni fase viene curata nel rispetto della tradizione, con un impegno che affonda le radici negli insegnamenti del fondatore Giovanni Lazzarin, detto appunto Nanni. Ancora oggi si lavora il latte con la stessa dedizione di una volta, mantenendo vive le ricette originali tramandate di generazione in generazione.

Un alimento vivo il latte, da sempre fondamentale per una corretta nutrizione, grazie al suo apporto di proteine nobili e nutrienti essenziali, indispensabili in ogni fase della vita.

È da qui che nasce l’impegno costante del brand nella tutela di questa risorsa preziosa. Ogni giorno, Nonno Nanni adotta rigorosi controlli di qualità - più di 60.000 all’anno - lungo l’intera filiera, con l’obiettivo di preservarne intatte le caratteristiche organolettiche e garantire ai consumatori formaggi genuini, buoni e sicuri.

Nel tempo, Nonno Nanni ha costruito con gli allevatori dell’area di raccolta un rapporto solido e diretto, basato sul dialogo, sulla fiducia e sul rispetto reciproco. Un impegno che nasce dalla consapevolezza che ogni attività imprenditoriale ha il dovere di generare un impatto positivo sul territorio in cui opera.

Per questo l’azienda promuove attivamente l’inserimento di figure professionali altamente qualificate, che lavorano il latte: una garanzia di bontà sui prodotti del marchio.

“È grazie a questa preziosa risorsa che i nostri formaggi nascono autentici, ricchi di tradizione e genuinità, per portare sulle tavole di ogni famiglia il sapore unico della qualità Nonno Nanni.

Non solo in questa importante occasione, ma ogni giorno cerchiamo di rendere omaggio al latte, preservandone con rispetto e cura le proprietà naturali e valorizzando il lavoro di chi, con passione e dedizione, lavora quotidianamente questo bene ricco di nutrienti.”

Silvia Lazzarin - Amministratore Delegato di Nonno Nanni