Dal 19 maggio all’8 giugno la seconda edizione del “Dams & Reservoirs Day”
Una quarantina di eventi dislocati su 12 regioni italiane, per promuovere conoscenza e informazione sulla funzione delle dighe
Dopo i già buoni riscontri ottenuti nella manifestazione d’esordio, andata in scena a maggio 2024, amplia numeri e orizzonti la seconda edizione del “Dams and Reservoirs Day”: organizzata da ITCOLD, Comitato Nazionale Italiano per le Grandi Dighe, l’associazione culturale e scientifica che si propone di promuovere e agevolare lo studio delle tematiche connesse alla presenza delle dighe sul territorio italiano (dove sono presenti oltre 500 opere).
Obiettivo dell’evento, volutamente concentrato in un ristretto ambito temporale per facilitarne la promozione, è quello di favorire una più ampia informazione e comunicazione sulla funzione delle dighe: un tema che riguarda milioni di italiani e che abbina aspetti di natura ambientale, economica, energetica e di sicurezza e che sta assumendo in questi ultimi anni sempre più rilevanza strategica per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, della transizione energetica e per affrontare le sfide del programma d’azione globale dell’Agenda 2030.
Per farlo, grazie alla collaborazione di decine di organizzazioni pubbliche e private di ogni parte d’Italia, sono in programma 39 eventi, di vario genere e dai diversi target: visite tecniche a dighe, invasi e impianti; giornate di studio e approfondimento; seminari e open days presso università; iniziative di carattere sportivo e culturale nelle aree prossime alle dighe. Particolare attenzione è stata data al coinvolgimento dei giovani, anche grazie alla partecipazione di diverse Scuole e Università.
A seconda dei casi, si tratterà di eventi aperti al pubblico senza limitazione, oppure di iniziative divulgative aperte a target specifici (comunità scientifica, tecnici, studenti): a prescindere dalle diverse modalità, tutte partono comunque dalla volontà comune di far meglio conoscere un patrimonio infrastrutturale importante e strategico, ma spesso poco noto al grande pubblico.
“Dopo una prima edizione già ben riuscita nel 2024 - sottolinea il presidente di Itcold, Guido Mazzà - i presupposti per questa seconda edizione sono davvero ottimi: sono considerevolmente cresciuti sia i partner che, di conseguenza, gli eventi in calendario.
E anche se l’edizione 2025 deve ancora prendere il via, stiamo già guardando avanti: ci sono davvero le basi per poter dar vita ad una manifestazione in grado di radicarsi progressivamente nel corso degli anni a venire”.
Il cartellone di appuntamenti del “Dams and Reservoirs Day” si svolge in totale sinergia con analoghi eventi promossi in diversi Paesi da EURCOLD (di cui ITCOLD è membro fondatore), l’organizzazione europea di ICOLD, la Commissione Internazionale delle Grandi Dighe alla quale aderiscono oltre 100 Paesi nel mondo.
“Siamo molto grati Itcold per gli eventi che sta realizzando - ha detto la presidente di EURCOLD, Sera Lazariodu -: l’Italia ha un ruolo leader nella promozione di questa manifestazione, che dal nostro punto di vista è importantissima. Oggi le dighe ricevono spesso molte critiche, per cui è fondamentale educare la popolazione sul loro ruolo per la nostra vita quotidiana”.
ITCOLD, Comitato Nazionale Italiano per le Grandi Dighe, è un’associazione culturale e scientifica che si propone di promuovere lo studio delle tematiche connesse con le dighe, dalla realizzazione alla loro valorizzazione.
Al comitato sono associati sia i principali operatori del settore, che rappresentano oltre 300 delle circa 500 grandi dighe del territorio italiano, sia realtà diverse: pubbliche amministrazioni, mondo accademico e della ricerca, liberi professionisti. Il Comitato partecipa alla Commissione Internazionale per le Grandi Dighe (ICOLD-CIGB), organismo creato nel 1928.
Il programma completo degli eventi (in allegato) è consultabile al link https://dam-day.itcold.it/