Birra Messina alla Milano Design Week per risvegliare la meraviglia
Anche quest’anno, Birra Messina partecipa alla Milano Design Week con due installazioni pensate per far riscoprire agli italiani la meraviglia anche nel quotidiano. In Piazza Morbegno arriva l’Edicola Meraviglia e, parallelamente, in via Tortona, un angolo urbano si trasforma in un’opera d’arte a cielo aperto, avvolto da colori e bellezza, invitando i visitatori a lasciarsi sorprendere.
Birra Messina è ancora una volta protagonista della Milano Design Week con due installazioni imperdibili che risvegliano la meraviglia negli standard della vita quotidiana. Un percorso che trasforma angoli della città in spazi sorprendenti, restituendo nuova vita agli ambienti urbani grazie alla magia e all’autenticità di arte, bellezza e tradizione.
Secondo una ricerca condotta da AstraRicerche per Birra Messina , la routine, le responsabilità e il peso della quotidianità sembrano non favorire la capacità di meravigliarsi degli italiani. Oltre un terzo degli intervistati tra i 18 e i 45 anni dichiara di non provare quasi mai una sensazione di sorpresa che interrompa la monotonia, mentre un ulteriore 38% la sperimenta solo sporadicamente, non più di 1-3 volte al mese.
Inoltre, la ricerca evidenzia il desiderio crescente degli italiani di riscoprire la meraviglia nelle piccole cose e in modo inaspettato: per quasi la metà degli intervistati (47,7%), meravigliarsi significa scoprire qualcosa di inatteso che emoziona. Il 40,3% identifica la meraviglia con la riscoperta della bellezza che ci circonda e che spesso passa inosservata. Per un intervistato su tre (34,2%), meravigliarsi significa tornare a osservare il mondo con curiosità e circa un intervistato su quattro (23,3%) trova la meraviglia nella scoperta di luoghi vibranti di colore e creatività che stimolano l’immaginazione.
Birra Messina con le sue due installazioni a Piazza Morbegno e in Via Tortona celebra, dunque, il potere di trasformare elementi ordinari in qualcosa di inedito e straordinario, rendendo elementi urbani comuni - come un’edicola e un muro - meravigliosi scenari inaspettati, capaci di emozionare e affascinare il pubblico.
In Piazza Morbegno viene inaugurata L’Edicola Meraviglia, un’installazione che unisce arte e cultura siciliana all’ora dell’aperitivo. Uno spazio urbano si trasforma così in luogo straordinario, dove sarà possibile assaporare il gusto distintivo di Birra Messina Cristalli di Sale e scoprire in anteprima i due nuovi bicchieri in edizione limitata, firmati da Giuliana Pappalardo ed Elisa Nicastro, studentesse dell’Accademia di Belle Arti di Catania del biennio specialistico in Grafica, illustrazione e fumetto e Arti e tecnologie digitali coordinati dalla prof.ssa Ludovica Privitera, ispirati rispettivamente alle Teste di Moro e alla Zagara, simboli iconici dell’identità siciliana.
Le Teste di Moro, emblema di passione e mistero, prendono vita attraverso intrecci di colori vivaci - azzurro, giallo e arancione - evocando la bellezza e la storia della terra siciliana. La Zagara, fiore profumato degli agrumi, si trasforma in un’esplosione di delicatezza e vitalità, con sfumature di arancione caldo e verde brillante, celebrando l’energia e l’eleganza della Sicilia in fiore.
PER TUTTO IL MESE DI APRILE, BIRRA MESSINA RISVEGLIA LA MERAVIGLIA IN VIA TORTONA
Ma non finisce qui: Birra Messina porta infatti la sua creatività anche nel cuore di Milano, trasformando un muro di Via Tortona - fulcro vibrante della Milano Design Week - in un’opera d’arte a cielo aperto, firmata dall’artista siciliana Magda Masano, già direttrice artistica de Il Mosaico delle Meraviglie e Le Panchine delle Meraviglie, due progetti di rigenerazione urbana promossi dalla marca che hanno contribuito a donare alla comunità di Messina un nuovo luogo di aggregazione, celebrando l'arte generando stupore. Ispirato ai decori tradizionali siciliani, l’intervento milanese dona una nuova vita a uno spazio urbano semplice come un muro trasformandolo in un’installazione artistica in grado di sorprendere e incantare il pubblico, in un contesto unico e vibrante simbolo di dinamismo e creatività, come Via Tortona.
L’opera, una vibrante esplosione di colori e forme, segue il ritmo architettonico del muro, dando vita a un intreccio di texture evocative della tradizione siciliana rielaborandole in un linguaggio contemporaneo. “Ho reinterpretato i decori di maioliche, volte e pavimentazioni in chiave Birra Messina, trasformandoli in un pattern che si sviluppa come un nastro avvolgente sull’edificio. L’alternanza tra sfondi blu e bianchi nasce dall’armonia con la struttura architettonica esistente, rispettandone la composizione e amplificandone l’impatto visivo. Un risultato audace e suggestivo, capace di trasmettere le emozioni e l’atmosfera autentica della tradizione siciliana”, racconta Magda Masano.
www.birramessina.it