Dal 22 al 27 luglio la perla del Tirreno ti aspetta in Calabria tra arte, tradizioni, enogastronomia e natura con la terza edizione di ArteInVivo Festival
San Lucido Experience 2024
Primo evento in Calabria con l’attestato EcoActions di Legambiente per le iniziative a basso impatto ambientale
Guest star il ballerino di flamenco Manuel Liñán
Un movimento che mette le persone in contatto direttamente con l’arte, un’esperienza attraverso la quale vivere esperienze indimenticabili. Dopo il successo delle edizioni passate torna in Calabria dal 22 al 27 luglio “ArteInVivo Festival 2024”, sei giorni di arte, spettacoli, concerti, corsi specialistici, laboratori enogastronomici e naturali a San Lucido, la perla del Tirreno, sulla costa cosentina. Un festival Innovativo, dove artisti e viaggiatori si incontrano in un modo autentico in una unicità di tempo e di luogo. Durante la settimana workshop e percorsi didattici originali si intrecciano con la dolce vita, il mare cristallino e l'enogastronomia fatta di eccellenze territoriali. Tutte le sere spettacoli e feste permettono di vivere in modo leggero e profondo l'arte e la cultura. Una vacanza esperienziale e culturale unica nel suo genere.
ArteInVivo, con il sostegno della Oficina Cultural y Científica de la Embajad de España, non è solo un festival ma un’esperienza culturale dove turismo e viaggio non so-no sinonimi. A fare la differenza sono il carico di emozioni e le esperienze che si possono praticare sul luogo attraverso una partecipazione diretta alle tradizioni artistiche, culturali e artigianali. L’obiettivo è diffondere un nuovo turismo dinamico e valoriale, anche attraverso l’integrazione tecnologica, come dirette streaming e allestimenti ecosostenibili in video-mapping.
Come ogni anno il flamenco sarà tra i protagonisti assoluti del festival. Guest star dell’edizione 2024 è Manuel Liñán, un artista talmente radicato nel flamenco che trasuda purezza in ogni suo gesto, ma spinge la danza in un punto insolito tra genialità e semplici-tà che insieme alla sua incessante ricerca, lo colloca tra i maggiori esponenti dell’avanguardia flamenca. Non mancheranno, poi, le masterclass di chitarra flamenca di Manuel Montero, di cajon con Francesco Perrotta, i laboratori di baile e cante con Vi-cente Gelo, Virginia Veltri e dell’artista Manuela Baldassarri con un corso di improvvi-sazione tra cante e baile. Da segnalare il 22 luglio lo spettacolo a ingresso libero Pince-ladas, mentre il 24 luglio sono in programma il concorso di sevillanas e la sfilata di moda flamenca.
Torna anche quest’anno il percorso enogastronomico, un intero pomeriggio dedicato ai sapori della montagna sanlucidana a cura dello chef di Agriarmonia, Giovanni Mannari-no. I partecipanti impareranno i segreti dei ‘lagani’ alla calabrese, una pasta tipica del luo-go citata anche dal poeta latino Orazio nelle sue Satire, e a cucinare la frittata alle melan-zane, uno sformato senza uova della tradizione sanlucidana.
Diversi anche gli appuntamenti da vivere in simbiosi con il territorio ed il suo ambiente naturale. Per gli amanti dello yoga c’è la possibilità di praticare il metodo lyengar sulla spiag-gia con Valentina Guerrieri e Francesco Ricagno.
/www.arteinvivo.com/