La seconda edizione del 3Bee Biodiversity Summit
In vista della Giornata Mondiale della Biodiversità, 3Bee, la nature tech company leader nello sviluppo di tecnologie per il monitoraggio, la tutela e la rigenerazione della biodiversità, annuncia la seconda edizione del 3Bee Biodiversity Summit, il vertice annuale dedicato alla biodiversità.
Quest'anno, l'evento mira a consolidare l'approccio alla protezione della biodiversità nelle imprese e nell’economia internazionale Per la speciale occasione verrà inoltre presentata in anteprima “Biodiversa”
L’app gioco gratuita per il monitoraggio della biodiversità e la tutela degli ecosistemi, disponibile a partire dal 5 giugno, con l’obiettivo di creare un archivio archivio cooperativo dedicato alla flora (e in una seconda fase alla fauna) in Europa.
Il Biodiversity Summit di 3Bee si terrà a Milano, nella meravigliosa cornice di Fondazione Riccardo Catella, in via Gaetano de Castillia 28, martedì 21 maggio. Un momento di incontro e dialogo tra i principali attori e professionisti impegnati nella protezione e tutela della biodiversità, con l'obiettivo di condividere conoscenze, esperienze, best practice e idee innovative in questo ambito, oltre a promuovere l'importanza della divulgazione sul tema con un approccio scientifico.
"Con la seconda edizione del Biodiversity Summit, vogliamo evidenziare il ruolo cruciale delle imprese nella tutela della biodiversità, focalizzando l'attenzione sull'importanza delle partnership scientifiche," afferma Niccolò Calandri, CEO di 3Bee. "La rendicontazione di sostenibilità, in linea con gli standard internazionali, non può più prescindere da queste: l'adozione di tecnologie avanzate e di metriche scientifiche misurabili è fondamentale per implementare strategie ESG efficaci."
Per l’occasione, saranno presenti illustri relatori dal mondo delle istituzioni, della ricerca scientifica e delle aziende. Tra questi, dopo il benvenuto di Kelly Russell Catella, Direttore Generale Fondazione Riccardo Catella, interverrà per i saluti istituzionali Elena Grandi, Assessora al verde di Milano. Parteciperanno inoltre Maurizio Casiraghi, zoologo e prorettore alla didattica presso l’Università Bicocca di Milano; Mattia Battagion, Head of Sustainability in Will e Chora; Gianluca Grimalda, ricercatore e social scientist; Valeria Barbi, naturalista e politologa; Antonia Bruno, ricercatore in microbiologia presso l’Università Bicocca di Milano; Fill Pill, divulgatore scientifico e comico; e Alterales, visual thinker della sostenibilità, fumettista e attivista. Il 3Bee Biodiversity Summit sarà co-condotto da Ferdinando Cotugno, noto giornalista ambientale. Le personalità coinvolte si alterneranno tra momenti di speech e di dibattito, che anticiperanno la parte più pratica e interattiva dell’evento, per fornire ai partecipanti una panoramica sulla perdita di biodiversità, la crisi climatica e l’urgenza di agire per invertire la rotta.
In occasione del Biodiversity Summit 2024, 3Bee presenterà in anteprima Biodiversa, l’app gioco gratuita per il monitoraggio della biodiversità e la tutela degli ecosistemi che consente di identificare facilmente le piante e i fiori che si incontrano durante una passeggiata all’aria aperta sfruttando le tecnologie più avanzate di riconoscimento fotografico e machine learning. Un progetto di citizen science che ha l’obiettivo di creare un archivio cooperativo dedicato alla flora (e in una seconda fase alla fauna) in Europa, coinvolgendo gli utenti con sfide di catalogazione di specie, alcune delle quali rare o in via di estinzione. Biodiversa, disponibile a partire dal 5 giugno, promette di rivoluzionare il modo in cui interagiamo con la natura, offrendo anche opportunità per team building innovativi e sostenibili. Tramite l'app infatti, i collaboratori aziendali potranno partecipare a una missione di citizen science globale.
Con la seconda edizione del Biodiversity Summit, 3Bee prosegue il suo percorso di divulgazione e sensibilizzazione nei confronti di cittadini, aziende ed istituzioni, invitandoli a prendere parte a un progetto collettivo in cui tutti siamo chiamati a fare la nostra parte. Il Summit evidenzia inoltre l’importanza dell'integrazione tra scienza e tecnologia per combattere la perdita di biodiversità e le conseguenze del cambiamento climatico. 3Bee, in linea con la sua mission, si propone di guidare una comunità globale sempre più informata e attiva nel campo del monitoraggio, della tutela e della rigenerazione della biodiversità.