“Le erbe del casaro” in Valle Brembana si celebra la montagna
Dalla caccia alle erbe spontanee al Forest Bathing, dalla realizzazione del kokedama a degustazioni, escursioni e laboratori di natura e arte
Il fine settimana del 2, 3 e 4 giugno la rassegna “Le Erbe del Casaro” di Altobrembo dedicata a erbe spontanee e a formaggi tipici della Valle Brembana; un viaggio tra natura e sapori ma anche arte e tradizioni di un territorio tutto da scoprire.
Spazi sconfinati e splendidi paesaggi sono protagonisti della 13^ edizione di “Le Erbe del Casaro”, con un calendario di eventi e iniziative per far scoprire sapori, borghi, flora e tradizioni dell’Alta Valle Brembana a partecipanti di tutte le età.
Un weekend che profuma di bosco quello del 2, 3 e 4 giugno, attraverso esperienze sensoriali uniche, di riavvicinamento alla natura accompagnati da esperti di percorsi naturalistici e gastronomici, sinuose melodie, Forest Bathing (Bagno di foresta), esercizi fisiologici e psicologici di riconciliazione con la natura e con se stessi, erbe alimurgiche e laboratori di autoproduzione cosmetica.
Per info e prenotazioni: 348. 1842781 o info@altobrembo.it
Per consultare il programma: www.erbedelcasaro.it
VENERDI 02 Giugno
Ore 10,00 - Averara e Santa Brigida
”Andar di Gusto per i borghi della Val Mora”
Percorso naturalistico e gastronomico attraverso borghi antichi, gustando i prodotti di aziende agricole locali. Evento a numero chiuso per cui è richiesta la prenotazione
A Seguire
Ore 16,00 - Averara, via porticata
CONCERTO DEL GRUPPO FINISTERRE QUARTET
Il frastuono delle onde. Falesie a picco e l’immensità del mare. Queste terre di confine sono i territori ideali entro cui si sviluppa la musica dei Finisterre. Gli echi delle corde di Luca Brembilla si fondono con sinuose melodie del sassofono di Roger Rota. Un connubio di folklore, modernità ed improvvisazione sostenuto da una sezione ritmica solida e multiforme.
SABATO 03 Giugno
Dalle ore 9,00 - Santa Brigida, località Magres
VISITA ALL’AZIENDA AGRICOLA SALVINI MATTIA
Visita ai locali di trasformazione, lavorazione, stagionatura di formaggi e salumi. Visita alla stalla con gli animali. Assaggi di prodotti vaccini, caprini, suini presso lo spaccio aziendale.
Dimostrazione della lavorazione del formaggio
Possibilità di assistere alla mungitura degli animali
Ore 10,00 - Mezzoldo
ANDAR PER ERBE
Passeggiata alla ricerca delle erbe alimurgiche utilizzabili in cucina o con valore curativo, accompagnati dal fitopreparatore Bellini. Si raccomandano calzature comode. Costo di partecipazione € 5,00. Evento a numero chiuso per cui è richiesta la prenotazione
Ora 14,30 - Mezzoldo, Sala Polivalente
L’ERBORISTERIA OGGI
Chiacchierata con il fitopreparatore Bellini sulle diverse modalità estrattive delle erbe, nella cultura popolare e in ambito scientifico. Come preparare infuso, succo, decotto, tintura madre, gemmoderivato ed estratto fluido.
Ore 14,30 - Piazzatorre
ERBE E CUCINA NATURALE
Un laboratorio esperienziale sulle erbe spontanee e sul loro utilizzo in cucina.
Breve escursione guidata per la raccolta di fiori ed erbe spontanee con Francesca Ceraudo, conoscitrice delle piante spontanee commestibili e officinali, grande appassionata e sperimentatrice in cucina. A seguire, I partecipanti saranno coinvolti in un laboratorio di cucina per la realizzazione di alcuni piatti anche con le erbe raccolte. Costo € 15,00. Evento a numero chiuso per cui è richiesta la prenotazione
Ore 16,00 - Loc. Fondi a Piazza Brembana
IL SUONO DEL TUO CORPO E DELLA NATURA:
LABORATORIO DI BODY PERCUSSION
Laboratorio musicale interattivo per bambini.
Il filo conduttore dell’incontro è l’attività percussiva: tramite la body percussion si esplora il corpo come strumento, soffermandosi sulle proprietà di generare suoni e sulla possibilità di sperimentare così i meccanismi dell’ascolto di sé e degli altri.
Progetto AriTmica - A. Seminati Educatore professionale laureato in psicologia dello sviluppo della disabilità - Sebastiano Ruggeri docente di batteria diplomato presso la scuola Civica di Milano e il conservatorio G. Verdi. Costo di partecipazione € 5,00 per bambino.
Evento a numero chiuso per cui è richiesta la prenotazione
Ore 17,30 - Loc. Fondi a Piazza Brembana
IL SUONO DEL TUO CORPO E DELLA NATURA:
CONCERTO INTERATTIVO
Si può fare musica senza saper suonare? Di più; si può scriverla senza conoscerla. L’importante è che ci siano dei bravi musicisti in grado di interpretare i nostri pensieri e i nostri sogni che potremo esprimere con il linguaggio del gesto grafico. La musica è dentro di noi e intorno a noi, l’importante è fermarsi ad ascoltare.
Progetto AriTmica.
Ore 18,00 - Olmo al Brembo, Antica Segheria Pianetti
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “MADRESELVA”
A cura dell’autore L. Navoni. Le valli e le montagne custodiscono storie, frammenti del passato, reliquie di donne e uomini che hanno vissuto, amato, sofferto. Un libro che non celebra i grandi del tempo, ma la gente umile, boscaioli, contadini, mercanti che vivevano la fatica dei tempi difficili, sul finire dell’età medievale. Ambientato in alta Valle Brembana nel XV secolo, Madreselva racconta storie accadute a una famiglia di raccoglitrici d’erbe nel contesto della guerra civile tra guelfi e ghibellini.
Dalle ore 19,30 - Olmo al Brembo, Antica Segheria Pianetti
HAPPY CASARO
Apericena a base di prodotti locali nella suggestiva cornice dell’Antica Segheria Pianetti sul Brembo. Serata accompagnata da musica live con il gruppo Baraccone Express
DOMENICA 04 Giugno
Dalle ore 9,00 - Santa Brigida, località Magres
VISITA ALL’AZIENDA AGRICOLA SALVINI MATTIA
Visita ai locali di trasformazione, lavorazione, stagionatura di formaggi e salumi. Visita alla stalla con gli animali. Assaggi di prodotti vaccini, caprini, suini presso lo spaccio aziendale.
Dimostrazione della lavorazione del formaggio
Possibilità di assistere alla mungitura degli animali
Ore 10,00 - Cusio
ALLA SCOPERTA DELLE ERBE SPONTANEE
Passeggiata alla scoperta delle erbe spontanee nei prati intorno a Cusio con l’esperta fitopatologa Marilisa Molinari.
Si raccomandano calzature e abbigliamento da escursione.
Costo di partecipazione € 5,00.
Evento a numero chiuso per cui è richiesta la prenotazione
10:30 - Cusio
FOREST BATHING
Forestbathing (Bagno di foresta) è la traduzione del termine giapponese shinrin-yoku, disciplina utilizzata nel paese del sol levante sin dagli anni ’80 come esercizio fisiologico e psicologico di riconciliazione con la Natura e, attraverso essa, con se stessi.
Inciampi nel Bosco condurrà un’insolita passeggiata nel Bosco per respirarne i benefici e la poesia tra meditazione, passi, esercizi di rilassamento e giochi di condivisione.
Vivere il bosco in questa dimensione, oltre a nutrire le nostre cellule, attraverso l’inalazione di monoterpeni, le molecole grazie alle quali gli alberi comunicano tra di loro, abbassa la produzione di cortisolo, ormone dello stress, e stimola la produzione di endorfine, benefiche per il nostro stato psico-fisico. Costo di partecipazione € 5,00 per persona. Evento a numero chiuso per cui è richiesta la prenotazione.
Ore 14,30 - Cusio
CUCINIAMO CON LE ERBE SPONTANEE
Dimostrazione di cucina delle erbe spontanee a cura di Alessandra Sacco di BGreen Home. Durante questo laboratorio verranno realizzate delle ricette con alcune tra le più diffuse erbe spontanee presenti sul nostro territorio.
Seguiranno degli assaggi. Durata del laboratorio: 2 ore circa
Ore 15,00 - Olmo al Brembo, info-point Antica Segheria Pianetti
AUTOPRODUZIONE DI COSMETICA CREATIVA CON PIANTE AROMATICHE
Curiosando tra le erbe aromatiche si sceglieranno quelle più adatte per un laboratorio di autoproduzione cosmetica. Tritando, schiacciando e mescolando si otterranno prodotti naturali per un sano utilizzo sul nostro corpo.
In compagnia di Milena Gualtieri di Liberi Sogni, storica dell’arte di formazione e nella vita insegnante di laboratori esperienziali.
Costo di partecipazione (inclusi materiali di laboratorio) € 10,00.
Evento a numero chiuso per cui è richiesta la prenotazione
Ore 14,30 - Cusio
“FATE E GNOMI DEL BOSCO”
Forest Bathing (Bagno di foresta) è la traduzione del termine giapponese shinrin-yoku, disciplina utilizzata nel paese del sol levante sin dagli anni ’80 come esercizio fisiologico e psicologico di riconciliazione con la Natura e, attraverso essa, con se stessi.
Bambini e famiglie verranno condotti in un percorso ludico, che si articolerà in una caccia al tesoro incentrata sul recupero dei colori e del potere del Bosco.
Tutto il percorso è snocciolato lungo la lettura di una Storia Fantastica che porterà bambini e bambine a trasformarsi in provetti Gnomi e Fate, Custodi della Magia del Bosco.
Si raccomandano abbigliamento comodo.
Costo di partecipazione € 5,00.
EXTRA-PROGRAMMA
Ore 21,00 - Teatro di Piazza Brembana
“OL FANTASMA DOL POER PIERO”
Spettacolo teatrale dialettale della compagnia di San Pietro d’Orzio.