La Natura è sbocciata ORTICOLA ANCHE!

05/05/2022

I cancelli della 25ma edizione sono aperti, per Orticola, mostra-mercato di fiori, piante e frutti insoliti, rari e antichi da giovedì 5 dalle ore 14,00 alle ore 18,30, venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 maggio 2022 dalle ore 9,30 alle ore 19,30 ai Giardini Pubblici Indro Montanelli a Milano

Ingressi da via Palestro, piazza Cavour e Palazzo Dugnani via Manin 2

Orticola ritorna nel secondo fine settimana di maggio con tante novità!

Il 2022 è l’anno degli esordi!

Esordio per i “Dialoghi in Giardino”, il nuovo ciclo di incontri, dibattiti e presentazioni con ospiti internazionali, personalità istituzionali ed esperti botanici che esordisce con 5 appuntamenti, uno più interessante dell’altro e per il “Padiglione Orticola” accolto in un affascinante scenario per raccontare Orticola di Lombardia,

associazione senza scopo di lucro.

Senza dimenticare tutti i vivaisti storici, quelli nuovi, le piante strane, sconosciute, particolari e i momenti di corsi e laboratori, fiore all’occhiello della mostra-mercato, che quest’anno sono ancora più ricchi e interessanti!

DIALOGHI IN GIARDINO

Il primo appuntamento di “Dialoghi in Giardino” è giovedì 5 maggio alle ore 17,00: alla presenza di Gianluca Brivio Sforza e Filippo Pizzoni, rispettivamente Presidente e Vice Presidente di Orticola di Lombardia, Enrica Roddolo, scrittrice e giornalista del Corriere della Sera, modera l’incontro dal titolo “Ecososteniblità tra Milano e Londra”, al quale partecipano Catriona Graham, Console Generale Britannico a Milano, Anna Scavuzzo, Vice Sindaco di Milano, Carlos Magdalena, Senior Botanical Horticulturist, a Royal Botanic Gardens, di Kew e Briano Martinoni, Co-founder e CCO di Green Future Project, nella magica cornice della serra di Square Garden.

Si prosegue venerdì 6 maggio alle ore 11,00 nell’Area Corsi Dugnani 1, con Filippo Pizzoni, che insieme a Michael Marriott, uno dei più importanti rodologi al mondo, noto anche come designer di roseti e per i suoi criteri di coltivazione, e Paolo Pozzo, titolare dell’omonimo vivaio, ci portano alla scoperta di “Le rose inglesi, nate dall’estro di uno dei più grandi ibridatori europei, David Austin”. Modera l’incontro Margherita Lombardi di Gardenia.

Sempre venerdì 6 e sempre in Area Corsi Dugnani 1 alle ore 15 “La peonia ‘Orticola Milano’, il fascino di creare nuove peonie”, conversazione con Roberto Gamoletti, ibridatore da 25 anni e autore della peonia dedicata a Orticola, e Giovanni Buffa, titolare del vivaio G&G Buffa con Filippo Pizzoni.

Potremo ascoltare nuovamente la conversazione sulle peonie sabato 7 alle ore 15 in Area Corsi Dugnani1.

Sabato 7 alle ore 11,00 nell’Area Corsi Dugnani 1 e domenica 8 maggio alle ore 11,00 presso lo spazio dell’Azienda Agricola D’Aleo, si parte per un viaggio insieme a un cacciatore di piante, o meglio di passiflore. “Alla scoperta della passiflora” a cura di Maurizio Vecchia, titolare della Collezione Nazionale Italiana di Passiflora, certificata dalla Società Botanica Italiana, che comprende 400 vasi e oltre 250 taxa.