La musica d’autore nella vita e nell’opera di Luchino Visconti
Domenica 12 febbraio, ore 11.00, al Teatro Franco Parenti (via Pier Lombardo, 14 – Milano), Anna Gastel, nipote del regista e Presidente del FAI Lombardia, con la collaborazione di Guido Taroni, presenterà immagini, filmati e documenti anche inediti, provenienti dall’archivio di famiglia, accompagnati da registrazioni di brani musicali.
Quarto di sette fratelli educati all’amore per l’arte e per la musica, Visconti a quattordici anni tenne il suo primo concerto
Dopo la parentesi durata otto anni, in cui Visconti si dedicò all’attività di allenatore di cavalli da galoppo, fu la musica d’autore - di Bruckner, Franz, Mahler, Wagner ed altri - il filo conduttore dell’opera del grande Maestro, regista di ben 83 lavori che spaziano dal teatro di prosa al teatro lirico, dai film (alcuni dei quali leggendari, come "Senso", "Rocco e i suoi fratelli" o "Il gattopardo") ai balletti.
Biglietto di ingresso: € 35. Possibilità di pagare in loco o con bonifico bancario (CASSA LOMBARDA – Via Manzoni, 14 – 20121 Milano, IBAN: IT 75 U 03488 01601 000000020238, Intestato a: Associazione Amici del Museo Poldi Pezzoli, Causale: Luchino Visconti – Nome e cognome (per le signore si prega di indicare anche l’eventuale cognome da coniugata).
Info: Segreteria dell’Associazione - Tel. 02780872 - amici@museopoldipezzoli.it.