La nuova sede di Microsoft
Su un'area di 1 milione di metri quadri del Parco Agricolo a sud di Milano si affaccia la nuova sede di Microsoft Italia che garantisce il rispetto e la valorizzazione del contesto ad alto valore paesaggistico. Ideato da progettisti interni del Gruppo Vitali su indicazioni precise di Microsoft, il complesso è stato completato dallo studio Flores & Prats di Barcellona, per quanto concerne l'involucro esterno e da RE Value nella realizzazione delle parti interne. La nuova sede di Microsoft Italia si chiama Innovation Campus, in quanto attua una rivoluzione che riguarda la sostenibilità, l’organizzazione del lavoro e la tecnologia.
Il New World of Work di Microsoft punta ad un incremento delle attività di business del 50% nel giro di 4 anni e ad una riduzione dell'emissione di anidride carbonica e gas pari al 20% nel giro di 4 anni e del 30% entro 5 anni.
L'Innovation Campus integra tutte le più moderne tecnologie in fatto di sostenibilità ed è il primo campus in Italia ad aver abbracciato i criteri della certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design). Il complesso si sviluppa su una superficie complessiva di circa 150 mila metri quadri e comprende uffici, open space e sale riunioni altamente flessibili, disposti su più piani, un auditorium da quasi quattrocento posti, sale conference e training, palestra, campo di calcetto, percorso running, ristorante, bar, minimarket e parcheggi completamente interrati per circa mille posti auto. In posizione adiacente all'edificio sorgono anche un asilo nido e la scuola materna. Il progetto è caratterizzato da una visione strategica globale tesa al risparmio energetico attraverso l'utilizzo di sistemi ad alto rendimento. Si tratta sia di sistemi attivi (impianti che si adattano alle soluzioni più innovative) sia passivi (utilizzo di sistemi e tecnologie a basso impatto ambientale), come ad esempio il teleriscaldamento, la geotermia a ciclo aperto, il fotovoltaico, il solare termico, il recupero ed il riutilizzo delle acque meteoriche e l'attento uso di materiali ad alta efficienza energetica.
L'organizzazione dello spazio rende il campus un luogo di aggregazione, di incontro e di innovazione. Gli spazi sono concepiti secondo la logica dell'alta efficienza, della flessibilità e della funzionalità, coniugate con una tecnologia all'avanguardia e con un'elevata qualità costruttiva.
Info: www.microsoft.com/italy