Gastroviaggiando … nel mondo
I Primi d’Italia a Foligno, Ciottolando con Gusto sul Garda, in Svezia a Ekstedt, Gastrologik, Goteborg e Gotland, Street Food a Melbourne, Victoria, in Australia
"I Primi d’Italia" a Foligno - Compie quindici anni I Primi d’Italia, il Festival Nazionale dei Primi Piatti che si tiene annualmente a Foligno, in provincia di Perugia. Dal 26 al 29 settembre, il centro storico folignate ospiterà foodie, appassionati e gourmet di tutta Italia per la quattro giorni interamente dedicata ai primi piatti nazionali. Organizzato da Epta Confcommercio, il festival si animerà, attraverso gli ormai "storici" Villaggi del Gusto dove si potranno degustare, in sedici differenti location, svariate proposte (da
Autunno gourmet sul Garda con “Ciottolando con Gusto” - Sabato 28 e domenica 29 settembre a Malcesine, in provincia di Verona, va in scena Ciottolando con Gusto, la “caccia al tesoro” gourmet lungo le vie ciottolate della cittadina alla scoperta dei sapori del Lago di Garda, dal pesce all’Olio Extravergine d’Oliva del Garda DOP, fino ai prodotti del Monte Baldo. Mappa della cittadina alla mano, gli appassionati della buona tavola avranno la possibilità di scegliere tra le diverse proposte studiate da bar, enoteche, ristoranti e pizzerie che aderiscono all’iniziativa. Ciascuno, grazie al coupon consegnato alla partenza, potrà crearsi il suo personale menu, optando ad esempio per il primo piatto proposto in un locale e per un secondo elaborato da un ristoratore che si trova in un altro angolo della cittadina e così via fino al dessert e poi al caffè. Per gli ospiti della manifestazione sono previsti sconti per la funivia; parcheggio e accesso al castello sono gratuiti. Info e prenotazioni: tel 3335462753.
Novità dalla gastronomia svedese - La gastronomia svedese stupisce di anno in anno e oggi la Svezia richiama amanti della buona cucina da tutto il mondo. Gli chef vanno alla ricerca di ingredienti locali, riscoprendo contemporaneamente metodi e tecniche artigianali tradizionali. Dal 2008 il governo tende ad evidenziare la Svezia nella cartina geografica culinaria puntando sulla purezza delle materie prime, l’allevamento con pratiche responsabili, la diversità dei prodotti gastronomici, la varietà dei metodi di produzione, così come lo stile di vita sano degli svedesi. 3 nuove stelle Michelin alla Svezia: due a Stoccolma e una a Göteborg. A Stoccolma i nuovi ristoranti stellati nel 2013 sono Ekstedt e Gastrologik e a Göteborg il ristorante Sjömagasinet. Info: www.ekstedt.nu - www.gastrologik.se - www.sjomagasinet.se - www.visitstockholm.com/it/Mangiare/ - www.visitsweden.com/svezia/Cose-da-fare-in-Svezia/Food--Drink.
Ogni anno
L’isola di Gotland, a sud di Stoccolma, è stata nominata la capitale culinaria della Svezia 2013.
Street Food: la nuova tendenza parte da Melbourne - Melbourne, capitale dello stato del Victoria in Australia, continua a stupire gli amanti del cibo e della street life, dettando l’inizio di una nuova tendenza, quella dei food trucks, camioncini ambulanti che preparano al momento deliziosi piatti ai quattro angoli della città. Prodotti a chilometro zero, varietà e cucina multietnica confermano come le vibrazioni della città di Melbourne ancora una volta siano la frequenza giusta per sposare l’originalità con il gusto. Sono molti e vari i food trucks per le strade della capitale del Victoria. White guys cooks thai, offre le delizie della cucina Thai, preparate con ingredienti di stagione e seguendo rigorosamente le tradizioni della cucina orientale. La cantina mobile dei Dos Diablos nasce dalla folgorazione di due amici per la cucina messicana, sperimentata in tanti anni di vita a Los Angeles. Il furgoncino non passa inosservato, dato che si tratta di un vecchio camion dei pompieri. Mr Burger si presenta da sé, ed è ormai un’istituzione in città: serve hamburger con patatine fritte,ma anche hamburger vegetariani. A Melbourne è possibile soddisfare le proprie voglie ovunque ci si trovi, grazie all’app Where the truck lanciata lo scorso marzo, che permette di individuare i food trucks più vicini. Info: www.visitmelbourne.com/it.
Franca Dell’Arciprete
Versione stampabileTorna