International Meeting of the Landscape & Garden

I Maestri del Paesaggio a Bergamo dal 7 al 22 settembre 2013

  Cultura e società  

Alla sua terza edizione, torna dal 7 al 22 settembre a Bergamo "I Maestri del Paesaggio -International Meeting of the Landscape & Garden-", evento deccellenza unico al mondo legato alle tematiche del paesaggio e organizzato dallassociazione Arketipos.

Dopo il grande successo delle edizioni precedenti con oltre 200.000 visitatori e centinaia di partecipanti a meeting, workshop ed eventi, prosegue la grande iniziativa dal richiamo internazionale con un programma deccellenza per la nuova edizione del 2013 sostenuta, tra gli altri, dallAssociazione Italiana di Architettura del Paesaggio –AIAPP.

Due settimane di fermento attendono Bergamo dal 7 al 22 settembre per "I Maestri del Paesaggio - International Meeting of the Landscape & Garden-": il programma di questa terza edizione rimarca ancor più lanima internazionale della manifestazione, tra le più significative al mondo in tema di Paesaggio.

Il cuore della Manifestazione ruota intorno alle due giornate di Meeting (14-15 settembre) inserite in un evento a 360° che coinvolgerà la popolazione con due settimane ricche di appuntamenti: seminari e workshop con i Paesaggisti, eventi culturali ed enogastronomici, mostre, aperitivi del paesaggio e concorsi. Tra gli appuntamenti più attesi, lesposizione su Archeologia del Paesaggio organizzata dallAIAPP, patrocinante e grande sostenitrice dellevento, ospitata nel nuovissimo hotel San Lorenzo di Piazza Mascheroni, e il concorso enogastronomico indetto da D REPUBBLICA a seguito del quale le ricette vincitrici verranno servite in ristoranti di Città Alta aderenti alla Manifestazione.

La rosa di relatori delledizione 2013 include le più autorevoli firme tra Paesaggisti, Filosofi, Gardener Designers, Landscape Architects selezionati e invitati da Arketipos per questa terza edizione: Sophie Agata Ambroise (CH), Marco Bay (IT), George Heargreaves (USA), Piet Oudolf (NL), Silvano Petrosino (IT), Tom Stuart Smith (UK), Hinnerk Wehberg (DE) e il Vincitore del Chelsea Flower Show.

Non mancheranno poi occasioni di confronto diretto con leccellenza del Paesaggio, grazie ai workshop e ai seminari disponibili su iscrizione, appuntamenti in cui sarà possibile interfacciarsi con i Paesaggisti già ospiti della Manifestazione nelle edizioni precedenti come Jhon Brookes (UK), Gabriele G. Kiefer (DE), Marco Pozzoli (IT), Arend Jan van der Horst (NL) e un workshop di fotografia con Clive Nichols (UK), riconosciuto come uno dei migliori fotografi del Paesaggio al mondo.

Come ogni anno, I Maestri del Paesaggio - International Meeting of the Landscape & Garden- regalerà a visitatori e cittadini la sorpresa di godersi per 16 giorni (dal 7 al 22 settembre) la splendida Piazza Vecchia di Città Alta come un salotto allaria aperta per vivere e toccare con mano i temi della Manifestazione.  Linstallazione temporanea a verde sarà piattaforma di incontri ed eventi portavoce dei valori e dei messaggi del Meeting, che questanno verterà sul tema "FEEL THE WATER".

Il tema si inserisce quindi appieno nel dibattito ormai avviato con lExpo di Saragozza del 2008 (acqua e sviluppo sostenibile) e che proseguirà con lExpo 2015 di Milano (nutrire il pianeta) spaziale ciò che il tempo ha modellato in millenni o solo in pochi istanti. 

Info: www.arketipos.org.

 Versione stampabile




Torna