Adatto per gli interni e per gli esterni di un’abitazione privata o di un luogo pubblico, nell’edilizia e nell’architettura di qualità
Margraf: un convegno sull’utilizzo del marmo in architettura
Nella suggestiva cornice dell’Acquario Romano, oggi
L’iniziativa ha suscitato grande interesse: più di 100 architetti hanno partecipato alla giornata formativa e approfondito, anche dal punto di vista tecnico, i molteplici utilizzi di questo materiale naturale, adatto sia per gli interni che per gli esterni di un’abitazione privata o di un luogo pubblico, nell’edilizia e nell’architettura di qualità.
Nel corso della giornata, si sono susseguiti importanti interventi di esperti del settore. Ha aperto i lavori l’Amministratore Delegato di Margraf SpA,
L’Ing. Alessandro Maggio, specializzato nella progettazione di pareti di rivestimento, ha approfondito il tema delle facciate ventilate in marmo, presentando un sistema innovativo di aggancio Fischer, chiamato FZP; il Geologo Francesco Bazzolo, responsabile Ricerca & Sviluppo di Ecam Ricert, laboratorio di analisi e geotecnica, ha parlato di certificazioni e analisi sulle pietre da taglio, con focus particolare sull’importanza della loro marcatura CE.; la manutenzione e i trattamenti delle superfici in marmo sono stati invece esposti dal Dr. Paolo Zuliani, di Fila Industria chimica Spa.
Tra le varie case history sull’utilizzo del marmo in architettura, la responsabile marketing Alice Checcatello, ha citato alcuni esempi di edifici romani, realizzati da Margraf tra gli anni ‘50 e ‘60: la Chiesa di S.Eugenio,
All’interno degli spazi del Convegno è stata anche allestita una mostra fotografica, con un percorso tematico sulle immagini d’epoca relative alle realizzazioni più significative nella Capitale.
I prossimi incontri di formazione organizzati da Margraf, rivolti a progettisti e architetti si terranno a fine aprile a Londra, in collaborazione di SBID, Society of British Interior Design, e a ottobre
La storia di Margraf – in origine Industria Marmi Vicentini – ha inizio nel
Info: www.margraf.it.
Versione stampabileTorna