Obiettivo: migliorare la qualità della vita delle persone nell’ambiente cucina
Snaidero presenta a Milano il progetto di ricerca Lak
Ha riscosso molto interesse la conferenza stampa tenutasi a Milano presso lo Showroom Snaidero Misura Casa in Via De Amicis 12 e relativa All’ambizioso progetto di ricerca industriale LAK, co-finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia attraverso il POR FESR 2007 .
Gli addetti del settore, gli architetti e i giornalisti presenti hanno accolto con entusiasmo e interesse l’iniziativa di ricerca targata Friuli Venezia Giulia, dimostrando apprezzamento e confermando cosi la concretezza del lavoro svolto fino ad oggi per la realizzazione di un nuovo concept di cucina per il futuro. Il focus principale della cucina LAK é l’inclusione sociale, garantita da un’implementazione intelligente delle migliori tecnologie disponibili per facilitare l’interazione nell’ambiente cucina da parte di tutti i componenti della famiglia.
Il
La cucina é il luogo dove si svolgono la maggior parte delle azioni quotidiane e Living for all Kitchen (LAK) e uno spazio creato "su misura" per lavorare più comodamente e muoversi in sicurezza, utilizzando un’interfaccia che permette di dialogare sia con l’interno della cucina che con il mondo esterno.
Partendo da queste considerazioni, il progetto LAK presenta le seguenti opportunità per il futuro:
- ERGONOMIA: SPAZIO A MISURA D’UOMO - Dalle altezza dei mobili studiate in modo da ottimizzare l’accesso ai pensili alla profondità variabile delle varie zone lavoro, dall’uso e il posizionamento corretto dei fuochi alle linee curve dei piani di lavoro per evitare
- RISPARMIO ENERGETICO - LAK integra una serie di soluzioni per controllare i consumi energetici degli elettrodomestici, luci e componenti domestiche, facilitando la loro gestione in modo intelligente. L’utente viene informato in tempo reale su quanto in cucina si sta consumando e anche quanto sta risparmiando. L’ambiente LAK prevede anche la possibilità che gli oggetti possano comunicare con l’esterno.
- PERSONALIZZAZIONE - L’ambiente LAK e modulare, si struttura e cresce con la persona in base ai suoi bisogni e alle sue abitudini. Nel progetto ricade anche il riconoscimento facciale dell’utente per la configurazione dell’ambiente in base alle singole preferenze e esigenze.
- SICUREZZA E PROTEZIONE DOMESTICA - L’approccio alla sicurezza nell’ambiente LAK si traduce in "prevenzione e protezione" al fine di evitare urti accidentali e piccoli incidenti domestici. Tramite il riconoscimento facciale si potrà, ad esempio, inibire l’accesso a determinate aree della cucina ad alcuni utenti. Tramite sensori si potrà attivare automaticamente le procedure di allarme o di soccorso.
- SOCIALIZZAZIONE - Tramite un’interfaccia grafica touchscreen modulare e personalizzabile, l’utente può accedere ad un articolato ecosistema di servizi esterni in base alle necessita singole o della famiglia. Dalla spesa a domicilio ai servizi sanitari e di emergenza, LAK diventa un’autentica finestra sul mondo.
- COMFORT - L’idea di comfort domestico e legato sia al benessere fisico-sensoriale, emotivo-psicologico che al piacere di vivere la propria casa. Attraverso i sensori RFID,
Il progetto LAK rappresenta per Snaidero un’opportunità importante, in linea con la cultura dell’innovazione che e propria della azienda. Siamo convinti che già oggi, e sempre di più in futuro, anche il mondo della cucina sarà influenzato dalle tecnologie - commenta l’ Ing. Edi Snaidero, Presidente e Ceo del Gruppo Snaidero - tecnologie che hanno un ruolo importante nel modo di vivere delle famiglie moderne. Bambini, giovani, ma anche adulti ed anziani usano ormai in maniera diffusa le tecnologie per informarsi, per scegliere, per sentirsi parte di una o più comunità. Gli studi condotti nel progetto LAK ci hanno ancora più convinto che il design, l’uso di materiali e forme innovative, che già oggi sono le parole-chiave dei prodotti Snaidero, debbano essere integrati con un corretto uso delle tecnologie moderne, purché progettate pensando ai bisogni veri delle persone, sicure, facili da usare e da capire, sostenibili e soprattutto utili per la vita di tutti i giorni. Quello che avete visto oggi e un prototipo, da cui stiamo ricavando tante indicazioni importanti, alcune utilizzabili fin da subito, altre particolarmente innovative cui, insieme ai nostri partner, guardiamo con grande interesse e che faranno parte della cucina e della casa del futuro.
Versione stampabileTorna