Ecco la nuova regina delle compatte a ottica intercambiabile Nikon
Nikon 1V2: a tutta velocità nel futuro
La Nikon 1V2, di Nital S.p.A., la fotocamera che proietta a tutta velocità verso il futuro la gamma di compatte a ottica intercambiabile Nikon 1.
Primo prodotto a disporre della tecnologia Nikon1 di seconda generazione, la 1V2 propone la straordinaria velocità e il design che ha consentito a Nikon1 di diventare la fotocamera compatta a obiettivi intercambiabili più venduta in Europa: secondo la ricerca di mercato GfK Nikon 1 è la fotocamera compatta a obiettivi intercambiabili più venduta in Europa nel 2012.
Grazie a nuovi livelli di velocità e di prestazioni, a una serie di interessanti funzioni intelligenti di seconda generazione, alla possibilità di avere il pieno controllo creativo e di trasferire via wireless le immagini, la Nikon 1V2 è una fotocamera versatile e straordinaria, sia che venga usata come primo o come secondo corpo. Progettata per gli appassionati, la Nikon 1V2 permette di non rinunciare alla qualità delle immagini o dei filmati, anche quando si vuole viaggiare leggeri.
Nikon commenta il lancio: La velocità e l’innovazione di seconda generazione fanno della Nikon 1V2 un prodotto perfetto per i fotografi che desiderano scattare con una compatta a obiettivi intercambiabili senza rinunciare alla libertà creativa, alla rapidità di risposta e alla flessibilità derivante dalla possibilità di cambiare gli obiettivi. – aggiunge - L’ergonomia della fotocamera, che gli appassionati ben conoscono, e la possibilità di scattare con gli obiettivi 1 NIKKOR o con la propria ottica preferita per reflex digitale Nikon (con l’adattatore FT-1), fanno della Nikon 1V2 una interessante opportunità, sia per chi già possiede una reflex digitali, sia per chi vuole fotografare
La tecnologia Nikon 1 di prima generazione ha introdotto nel mercato fotografico una intelligenza fotografica ed una velocità senza pari. Oggi, la Nikon 1V2 punta ancora più in alto introducendo l’ultima generazione del doppio processore d’immagine EXPEED 3A, capace di elaborare le immagini all’incredibile velocità di 850 megapixel al secondo. La velocità di ripresa fino a 15 fps con autofocus continuo, e fino a 60 fps con AF a punto fisso, poi, permettono di fotografare
Grazie alla risoluzione da 14,2 megapixel e alla sensibilità alla luce estendibile da
L’impegno di Nikon per garantire un’ergonomia eccellente fa della Nikon 1V2 un prodotto ammirevole per forma e funzionalità. Impugnando la fotocamera si resterà stupefatti dalla sensazione di solidità e robustezza. I perfezionamenti, rispetto al modello precedente, comprendono una parte anteriore in lega di magnesio e la nuova unità otturatore, testata fino a 100.000 cicli per una velocità ed affidabilità di alto livello. Il pulsante di scatto è dotato di un interruttore di alimentazione integrato per l’avvio rapido con ripresa istantanea. Il mirino elettronico a 1.440.000 punti ad elevate prestazioni si trova lungo l’asse ottico per assistere il fotografo durante la composizione dell’inquadratura. Un’ampia impugnatura consente di afferrare saldamente la fotocamera e il flash incorporato fa sì che sia sempre disponibile luce supplementare quando serve.
La ghiera di selezione modo, posizionata nella parte superiore della fotocamera, assicura un accesso rapido e diretto ai controlli di esposizione PSAM e consente di accedere direttamente a impostazioni fondamentali come ISO e Bilanciamento del bianco, semplicemente premendo il pulsante funzione. La ghiera di comando vanta una funzionalità push che consente di confermare le selezioni, o le modifiche alle impostazioni, senza togliere l’occhio dal mirino. Quando si desidera, poi, congelare l’azione o sfocare gli sfondi,
Come per la Nikon 1V1, la Nikon 1V2 sfrutta la stratosferica velocità di acquisizione delle immagini e l’avanzata tecnologia di acquisizione pre-post per proporre funzioni innovative. Per la prima volta,
Nikon 1V2 consente di registrare filmati Full HD a 60 e 30 fps, con una frequenza fotogrammi da 60i, 60p e 30p, mantenendo il controllo totale sul tempo di posa e sull’apertura. Si possono anche effettuare riprese video impostando le dimensioni del fotogramma più ridotte rispetto allo standard, per ottenere effetti sorprendenti, sfruttando al massimo l’utilizzo del Rallentatore, con velocità di registrazione fino a 1200 fps. Infine, è possibile scattare foto a piena risoluzione (proporzioni 3:2) mentre si riprendono filmati in Full HD.
La nuova unità flash Nikon SB-N7 è un potente lampeggiatore compatibile con i-TTL che vanta un numero guida di 18/59 (a ISO 100 m/piedi), una testa del flash bascualante fino a 120° e un ampio pannello esterno incluso. È l’accessorio ideale per i fotografi che desiderano controllare la qualità e la direzione della luce per aggiungere un tocco creativo alle immagini, o per illuminare soggetti in condizioni di scarsa illuminazione.
La gamma Nikon di obiettivi 1 NIKKOR, che nel 2013 si amplierà ulteriormente con uno zoom ultragrandangolare, è uno zoom 10x compatto ad elevata potenza e un obiettivo per ritratti e che è stata recentemente arricchita dal 1 NIKKOR 18.5mm f/1.8, incrementa la flessibilità del sistema Nikon 1, aprendo nuove opportunità creative. L’obiettivo 1 NIKKOR 18.5mm f/1.8, per esempio, è un obiettivo che consente di scattare immagini straordinarie in condizioni di scarsa illuminazione e di creare ritratti con uno splendido effetto sfocato (bokeh).
La gamma di accessori opzionali, in costante ampliamento, si unisce alla portabilità, alla potenza e alla velocità delle fotocamere Nikon
Adattatore baionetta FT-1 - la lunghezza focale degli obiettivi con innesto a baionetta NIKKOR F-mount montati sulle Nikon 1 grazie all’adattatore FT-1, viene moltiplicata per 2,7 volte, vale a dire che
Adattatore wireless WU-1b - il piccolo Adattatore wireless mobile di Nikon accelera e semplifica la condivisione di immagini, consentendo il trasferimento delle immagini direttamente dalla fotocamera a uno smartphone o tablet.
Unità GPS GP-N100 - grazie alla piccola unità GPS di Nikon è possibile georeferenziare le immagini realizzate con Nikon 1.
Torna