Progetto a cura di Giulio Iacchetti con Vittorio Venezia
Globo Downtown a Milano
Durante il Salone del Mobile 2012, nella centralissima Corso Monforte è stato inaugurato, con un progetto di Giulio Iacchetti,
Se lo showroom ha la funzione primaria di confermare l’identità del brand, quello di Globo che è stato inaugurato il 17 aprile scorso vuole comunicare ai visitatori innanzitutto la vocazione a innovare, a rinnovarsi sull’onda delle idee e dei progetti dell’azienda, resi così accessibili a tutti.
Globo arriva
E lo ha fatto in occasione dell’ultima edizione del Salone del Mobile 2012 con un allestimento firmato da Giulio Iacchetti.
Al piano terra, GLOBO DOWNTOWN, che dà il titolo all’evento generale di Globo, trae ispirazione dal concetto di mostra d’arte dove il contenitore assume un carattere neutro per lasciare parlare il contenuto: i più importanti prodotti Globo come protagonisti assoluti dello spazio, lavabi e sanitari si mostrano come nessuno li ha mai visti, candide e morbide sculture posate su austeri basamenti, narrano un’imprevedibile storia di design, arte e fascinazione per il prodotto industriale.
Al piano di sotto, caratterizzato da volte in mattoni a vista, GLOBO DOWNTOWN evoca una fantastica e complessa composizione scultorea, metafora della moderna metropoli, architetture impreviste ed imprevedibili, realizzate con gli elementi a marchio Globo.
I suoni della città e le immagini di film che raccontano classiche scene di overview delle città del mondo - spiega Giulio Iacchetti - completano e concorrono a creare un’atmosfera magica di uno spazio tutto da scoprire. Tra gli oggetti in mostra creazioni di Giulio Iacchetti, Luca Nichetto e Creative lab +.
Con le sue vetrine, a pochi passi da Piazza San Babila e quindi dall’area in cui si concentrano le boutique dei più importanti marchi dell’arredo italiano,
Lo spazio nasce come showroom, ma anche come location per eventi e mostre temporanee, come punto di incontro e formazione per tavole rotonde e approfondimenti seminariali e come luogo di consulenza tecnico-progettuale, concepito per instaurare un dialogo diretto con gli architetti e designer e più in generale con il pubblico di addetti ai lavori che da tutto il mondo guarda in questa direzione per aggiornarsi sulle ultime novità e indovinare le tendenze future.
Palazzo Rasini, di proprietà di principi e nobili fino al bombardamento avvenuto durante la seconda guerra mondiale, è stato ristrutturato nei primi anni del
Torna