La Red Door si apre e svela i finalisti della prima edizione del progetto di talent scouting dedicato al design
Elizabeth Arden design special project
Miss Arden rappresentò un talento dell’industria della bellezza: innovatrice leggendaria, imprenditrice indefessa, perseguì sempre con ostinazione l'obiettivo di creare il nuovo e il meglio in assoluto, come la crema-culto Eight Hour Cream e l'invenzione del concetto di "Total Beauty" e di benessere, riuscendo a conquistare le donne più sofisticate del mondo, che hanno fatto dei suoi prodotti e della Red Door Spa un punto di riferimento indiscusso.
La ricerca costante di innovazione è da allora il principio costitutivo del brand, che ancora oggi si rivolge con curiosità ed interesse ai giovani e al loro ruolo di innovatori del futuro.
Per festeggiare il proprio centenario nel rispetto della filosofia della “coltivazione dei talenti”, Elizabeth Arden ha istituito il progetto di talent scounting Design Special Project, dedicato a tutte i giovani talenti appassionati di design e bellezza a cui è stato chiesto di reinterpretare il simbolo della maison de beauté,
Oggi la leggendaria Porta Rossa, a un secolo dalla sua apertura, è stata per la prima volta ripensata, ridisegnata e ristrutturata graficamente e nei materiali da giovani menti creative che l’hanno resa un complemento d’arredo, un accessorio di moda, la consolle di un DJ, il tratto di un rossetto.
Le reinterpretazioni ricevute presso la sede italiana di Elizabeth Arden portano la firma di giovani studenti e artisti, di designer e professionisti di grafica, di disegnatori di moda, di un artigiano e di una scrittrice di fiabe per adulti, di make up artist, cosmetic brand consultant, architetti e di tanti ragazzi e ragazze che hanno voluto mettersi in gioco, spronati dalla loro immaginazione e dalla forza di un’icona di bellezza riconosciuta universalmente.
Tra i numerosi progetti, la giuria ha scelto 4 finalisti, ognuno dall’identità artistica molto forte, che hanno convinto per l’originalità e l’immediatezza delle loro creazioni. Ecco i nomi:
Francesca Curcetti, in arte Sonika Sik, è una pittrice di Milano che ha rielaborato
Una rielaborazione grafica del logo di Elizabeth Arden è giunta dalle mani di Andrea Martino, architetto di Buenos Aires che ha ridisegnato
I manufatti delle opere saranno esposti in occasione di un party che si terrà il 12 aprile 2011, giorno di apertura di Salone del Mobile, in una location speciale nel cuore di Milano. La sera stessa verrà proclamato il vincitore assoluto del progetto alla presenza di un designer di fama mondiale.
Info: www.elizabetharden.it/design.
Versione stampabileTorna