I Primi d´Italia, unico Festival nazionale dedicato al mondo dei primi piatti, organizzato dal 24 al 27 settembre a Foligno dalla società Epta-Confcommercio, quest´anno sarà ancor di più all´insegna dell´originalità e dell´inventiva. Oltre alle degustazioni continuative nelle 14 location sparse nel centro storico - tra cui il Villaggio delle Ricette Creative con primi piatti di grandi pastifici industriali tra cui Voiello, Garofalo e Spigadoro, ed il Villaggio della Tradizione e Tipicità con la migliore pasta artigianale come Setaro e Fabbri - il Festival darà la possibilità al pubblico di ammirare e, perché no, gustare, formati di pasta unici al mondo.
In una suggestiva location -
Nella prima saranno esposti i formati di pasta più curiosi ed innovativi, nati dall´estro e dallo studio accurato dei maestri pastai nostrani. Prima fra tutti ´A Caccavella, il formato di pasta più grande al mondo:
Non mancheranno paste con riconoscimenti internazionali: le Pannocchie, per esempio, prodotto del Pastificio Marella - Il Pozzo del re, ha ricevuto il primo premio come miglior formato, miglior pasta, miglior confezione al Fancy Food Show di febbraio a New York.
Dalla forma davvero curiosa Halloween Pasta, realizzata dal Pastificio Dalla Costa: tanti piccoli e colorati pipistrelli accompagnati da ragni, gufi e zucche. Ed ancora la pasta a forma di dollaro, di giglio fiorentino, di ferro di gondola, di sombrero e di orsacchiotto saranno celebrati nella Galleria, una vera a propria mostra per dare il giusto tributo alla straordinaria fantasia dei pastifici italiani.
Sotto i riflettori anche
Quest´anno - dichiara Roberto Prosperi, presidente di Epta-Confcommercio - il Festival I Primi d´Italia renderà la pasta una vera e propria opera d´arte. Non solo attraverso le esposizioni delle due Gallerie dei Formati Speciali e Regionali, ma anche con l´allestimento nel centro storico di Foligno, di celebri dipinti rivisitati e impreziositi da curiose incursioni di pasta...
Versione stampabileTorna