A Dossena e Roncobello installazioni, escursioni e realtà aumentata
Al via Na.tur.Arte: molto più di un festival, un’esperienza artistica e turistica immersiva
Con l’inaugurazione della nuova area riqualificata dell’ex roccolo a Dossena, si apre un mese di appuntamenti culturali nei Comuni di Dossena e Roncobello che mettono in dialogo il territorio con i linguaggi artistici e multimediali contemporanei.
L'appuntamento finale è previsto per il 13 luglio a Roncobello.Dossena (BG),
Nei giorni scorsi si è tenuta, nella cornice della presentazione del Festival culturale “NA.TUR.ARTE” dei Comuni d iDossena e Roncobello, l’inaugurazione della nuova area verde riqualificata dell’ex Roccolo, all’interno della zona dell’ex tiro a volo di Dossena, nei pressi del suggestivo “Ponte nel Sole”.
All'inaugurazione erano presenti i sindaci dei Comuni di Dossena e Roncobello, Fabio Bonzi e Ilaria Rovelli, la coordinatrice del dipartimento educativo diGAMeC, Rachele Bellini, e il presidente e direttore scientificodell’associazione culturale “cheFare”, Bertram Niessen.
All’inaugurazione hanno preso parte anche l’assessore di RegioneLombardia Gianluca Comazzi (Territorio e Sistemi verdi) e l’assessore Barbara Mazzali (Turismo, Marketing territoriale, Moda e Grandi eventi)con un videomessaggio.
Hanno portato il loro saluto anche il consigliere regionale Michele Schiavi, l’assessore Comunità Montana Valle Brembana, Laura Arizzi, Massimo Scandella, Presidente del Consorzio BIM, Lucia Morali Presidente GAL Valle Brembana 2020 e Ferruccio Ghilard, iPresidente del consorzio Comuni Val Serina
L’intervento di valorizzazione è stato reso possibile grazie ad un contributo complessivo di 650 mila euro ottenuto tramite bandi promossi da Regione Lombardia: 500 mila euro provengono dal bando “Interventi finalizzati all’avvio di processi di rigenerazione urbana” e 150 mila euro dal bando “ALL - Attrattività Locale Lombardia”.
L’obiettivo è il recupero funzionale e culturale del Roccolo, edificio di grande valor esimbolico e testimoniale per la comunità, oggi restituito alla cittadinanza come spazio aperto a iniziative pubbliche, attività ricettive, esperienze turistiche e proposte artistiche legate al territorio
.Durante la serata sono stati, inoltre, annunciati i vincitori del bando per residenze d’artista promosso da GAMeC - Galleria d’Arte Moderna eContemporanea di Bergamo, nell’ambito del progetto "NA.TUR.ARTE -l’Area Wlderness Valparina tra Ospitalità, Arte e Natura" avviato a ottobre 2024 in collaborazione con i Comuni di Dossena e Roncobello, il Politecnico delle Arti di Bergamo, il Parco delle Orobie bergamasche, il Consorzio Forestale Menna Ortighera, l’Associazione Culturale “Tuo Museo” e Visit Dossena. I quattro artisti selezionati - Oscar Formacio e Mozzarella Light per il Comune di Roncobello, Roberto Casti e Adele Dipasquale per il Comune di Dossena - soggiorneranno nei mesi di giugnoe luglio in strutture presenti nei due comuni della media val brembana, entrando in dialogo con la comunità e sviluppando opere e percorsi creativi legati al contesto naturale, storico e culturale in cui si trovano.
La serata ha segnato il primo appuntamento del festival, che, dal 13 giugno al 13 luglio animerà i Comuni di Dossena e Roncobello con unricco calendario di eventi culturali, incontri e laboratori pensati per proporre un’esperienza turistica immersiva e innovativa, promuovendo la connessione tra arte, natura e territorio.
Il ricco calendario di eventi che animeranno i weekend di giugno e luglio è stato pensato da“cheFare”, agenzia di trasformazione culturale che, grazie alla collaborazione con gli enti culturali locali, crea legame culturale esaltando le caratteristiche del territorio.
Legame creativo che è stato suggellato dalla performance dell’artista Stefano Caimi, "Litogenesi": un’esibizione intensa e coinvolgente, in cui l’esplorazione sonora si è tradotta in un dialogo tra l’esecutore ei suoi strumenti, restituendo al pubblico una narrazione sensibile evibrante del paesaggio.
Un racconto del paesaggio orobico attraverso il suono e la materia, con l’ausilio di alcune campane realizzate con l’argilla estratta da una vera mineraria di Dossena, che diventano così strumenti e casse armoniche.
A chiudere la serata una sonorizzazione con dj set berlinese YTU, uno dei protagonisti della scena underground tedesca, con un’esibizione che fonde techno ipnotica, dub e groove oscuri, sempre con una forte identità sonora in un viaggio immersivo, oltre i confini del suono.
Un festival che si preannuncia ricco di eventi capaci di creare legami e relazioni tra le persone e i luoghi grazie all’esaltazione culturale del territorio dove bambini e adulti verranno chiamati, attraverso percorsi e incontri a riflettere sulla natura, sulla storicità del territorio.
Un nuovo modo di approcciarsi al territorio e alla natura scoprendolo ed attivando connessioni culturali.
Passeggiate, workshop per bambini ,tavole rotonde ma anche produzioni cinematografiche capaci di accogliere, spiegare, trasformare la cultura in valore per il territorioin un susseguirsi di esperienze.ll programma prosegue con il suo secondo appuntamento domenica 15 giugnoa Roncobello, con una camminata alla scoperta dei boschi del paese edelle opere del progetto “Magnitudo”, ideate dall’artista Francesco Pedrini in dialogo con questi luoghi e con la comunità.Il lavoro di Pedrini prevede la realizzazione di un nuovo punto di osservazione della volta celeste al Passo del Vendulo e nasce proprio da una riflessione su come il cambiamento climatico stia trasformando l’ecosistema boschivo, contribuendo alla distruzione di ampie areeforestali.
Le tre installazioni che compongono il progetto non hanno, quindi, solo una valenza estetica, ma sono veri e propri strumenti diosservazione e di pensiero. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, con prenotazione obbligatoria scrivendo una mail all’indirizzo visiteguidate@gamec.it.
|
Torna