Orticolario 2025: Eden
Dal 2 al 5 ottobre, nello scenario di Villa Erba sul Lago di Como. torna Orticolario, l’evento internazionale che celebra un rinnovato rapporto tra uomo e natura.
Il titolo della quindicesima edizione di Orticolario è "Eden" e le piante protagoniste sono quelle alimurgiche: le specie spontanee commestibili, cioè, che stanno definendo il ritorno al foraging.
La conoscenza delle erbacee edibili, che si traduce nella capacità di distinguere le specie e nel saperne individure le parti commestibili, fa parte di un sapere da salvaguardare.
Foglie, radici, bulbi, bacche, germogli e cortecce di tali piante hanno definito l’alimentazione originaria su cui si sono fondate le civiltà e rappresentano un legame antico fra l’uomo e la natura, oltre a essere considerate un prezioso patrimonio per l’ecosistema.
Tra le novità dell’edizione 2025, segnaliamo:
AREA
Una serie di spazi concepiti per celebrare cultura, natura e artigianato, che animeranno i corridoi centrali con installazioni capaci di fondere estetica e contenuto
MERCATO di Orticolario
Area conviviale dedicata al prodotto alimentare biologico e alle eccellenze enogastronomiche, tra degustazioni e scoperte di qualità
Olistica
Almbiente curato dallo Studio Olistica di Margherita Sartori, in cui i visitatori potranno esplorare nuove forme di benessere attraverso discipline come yoga, ipnosi e naturopatia; Zona Tecnica, uno spazio interamente dedicato alla passione per il giardino, con espositori specializzati e consulenze offerte da esperti del verde.
Onore d'eccezione: Antonia Klugmann, la chef patronne del ristorante L’Argine a Vencò.
Versione stampabileTorna