La cavalcata è in programma per domenica 15 giugno

Alpe di Siusi: la 42a Cavalcata di Oswald von Wolkenstein

  Turismo d’autore  

Il più grande spettacolo equestre di tutto l’Alto Adige si avvicina.

Tra circa 50 giorni, infatti, nella zona dello Sciliar, andrà in scena la celebre Cavalcata di Oswald von Wolkenstein con le sue quattro entusiasmanti prove, alla quale prenderanno parte 36 squadre di quattro componenti ciascuna.

Le qualificazioni per il torneo si terranno due settimane prima, per l’esattezza sabato 31 maggio a Castel Presule (Prösels).

L’evento scaturito da un’idea nata 42 anni fa, durante un’abituale tavolata organizzata da Hanspeter Demetz, Verena Pramstrahler e Heinz “Bummi” Tschugguel nel tardo inverno del 1983, si è affermato da tempo con successo.

Nel frattempo la Cavalcata di Oswald von Wolkenstein si è affermata anche al di fuori dell’Alto Adige e attrae decine di migliaia di spettatori. Chi cede per una volta al fascino dello spettacolo equestre nella zona dello Sciliar, non riesce più a farne a meno.

Nel giorno del torneo le squadre partecipanti dovranno portare a termine quattro prove, in modo rapido ma innanzitutto preciso per non subire penalità di tempo.

Si partirà con il passaggio degli anelli al Monte Calvario di Castelrotto, poi cavallerizze e cavallerizzi saranno attesi dalla seconda prova al labirinto al “Matzlbödele” a Siusi allo Sciliar. Successivamente saranno impegnati nel galoppo al Laghetto di Fiè allo Sciliar e infine nel decisivo passaggio fra porte presso Castel Presule.

Ogni prova sarà cronometrata e la vittoria andrà alla squadra che segnerà il miglior tempo complessivo.

Castelrotto Paese rincorre la quarta vittoria

Campione in carica è il quartetto di Castelrotto Paese, che l’anno scorso ha vinto per la terza volta la Cavalcata di Oswald von Wolkenstein aggiudicandosi l’ambito stendardo. Sono già qualificate anche le squadre migliori di ciascun comune altoatesino partecipante, così come le squadre che sono le uniche rappresentanti del proprio comune.

I posti rimanenti dei 36 totali saranno assegnati nel corso della qualificazione in programma sabato 31 maggio.

Quest’anno le squadre si contenderanno l’accesso alla Cavalcata nel passaggio tra porte dedicato a Heinz „Bummi“ Tschugguel a Castel Presule.

Il programma

I preparativi in vista della 42a Cavalcata di Oswald von Wolkenstein sono iniziati da tempo nel comitato organizzatore presieduto da Klaus Marmsoler e dal suo vice Thomas Fill. La cavalcata è un evento di successo anche grazie al suo ricco programma di contorno.

Venerdì 13 e sabato 14 giugno si terranno due giorni di festa a Fiè, che faranno da preludio alla giornata del torneo. Sabato, inoltre, i cavallerizzi e le cavallerizze partecipanti si presenteranno al pubblico in costumi tradizionali, saranno proposti tanti bei giochi per i bambini e un accompagnamento musicale appropriato.

Alle ore 7 di domenica 15 giugno, poi, avverrà la partenza ufficiale della Cavalcata. Alle ore 9.30 si terrà il passaggio degli anelli al Monte Calvario di Castelrotto, alle 11 si svolgerà la prova nel labirinto al “Matzlbödele” a Siusi allo Sciliar, alle ore 12.40 il galoppo con ostacoli al Laghetto di Fiè allo Sciliar e alle 14.20, infine, il passaggio fra porte presso Castel Presule.

Info: www.seiseralm.it.

 Versione stampabile




Torna