Dialogo con il nutrizionista MASSIMILIANO PIOLANTI

Bonduelle: I BENEFICI del MAIS E INSALATA

  Food and beverage  

La coppia perfetta è quella che vede il mais e l’insalata insieme per tornare protagonisti con il gruppo Bonduelle, fondato nel 1853 come azienda familiare e, oggi, leader mondiale nella produzione di verdure per promuove il benessere attraverso un’alimentazione a base vegetale (il gruppo è presente in Italia, con una filiale che opera attraverso due stabilimenti situati a San Paolo d’Argon e Battipaglia)! Da sempre presenti sulle tavole degli italiani, questi due ingredienti si confermano l’accoppiata ideale per un pasto equilibrato e gustoso.

Il mais, un cereale versatile e spesso sottovalutato, è pronto a riconquistare un posto d’onore sulle nostre tavole grazie alle sue straordinarie proprietà.

Il biologo nutrizionista Massimiliano Piolanti ha affermato: Scegliere un’alimentazione ricca di vegetali contribuisce a garantire il benessere personale: includere tra questi anche il mais aiuta a raggiungere l’apporto ottimale di nutrienti importanti per il nostro organismo. Il mais infatti, appartenente alla grande famiglia dei cereali, contiene minerali preziosi come zinco, magnesio e calcio, importante per la salute delle ossa, e vitamine essenziali come la E. Inoltre, grazie alla presenza di fibre e acidi grassi polinsaturi, può favorire il benessere cardiovascolare e il corretto funzionamento dell’organismo. Inoltre, il mais Bonduelle è senza residuo di pesticidi, senza zuccheri aggiunti, senza conservanti e senza OGM.

Con il suo alto contenuto di amido e nutrienti come zinco, il mais è tra gli alimenti ideali per la gravidanza: come tutti i vegetali, infatti, aiuta a controllare il peso e la pressione arteriosa, riducendo il rischio di complicazioni come la pre-eclampsia e favorendo il corretto sviluppo del bambino.

Un altro aspetto sorprendente di questi chicchi, è che attraggono anche i più piccoli: il loro colore giallo acceso e sapore naturalmente dolce li rendono irresistibili anche per i bambini. Includere più vegetali nella dieta dei più giovani non è mai stato così facile, e studi dimostrano che il consumo regolare di verdure riduce il rischio di malattie cardiovascolari, regalando una vita più sana e longeva.

In un mondo in cui diabete e obesità sono problematiche sempre più diffuse, con un miliardo di persone obese a livello globale, scegliere vegetali e cereali integrali, ricchi in fibre, aiuta a tenere sotto controllo la glicemia e la pressione, favorendo una sensazione di sazietà prolungata e aiutando a prevenire gli eccessi alimentari.

Il mais, dunque, è l’alternativa perfetta anche per le persone celiache o sensibili al glutine, perché ne è naturalmente privo, permettendo, così, di gustare piatti sani e gustosi senza rinunciare al piacere della buona tavola.

Non solo, il mais è un ottimo alleato anche per chi soffre di sindrome dell’intestino irritabile (IBS): grazie alla sua bassa fermentabilità: può essere integrato senza problemi in diete specifiche come quella low-FODMAP, aiutando a migliorare la qualità della vita di chi soffre di disturbi gastrointestinali.

Anche per gli sportivi, il mais è un vero toccasana. Dopo l'allenamento, grazie alla sua componente amidacea, è perfetto per reintegrare le riserve di energia. Abbinato ad una fonte proteica e a verdure ricche di acqua e minerali, costituisce un pasto rigenerante in sostituzione al canonico piatto di pasta.

Il dott. Massimiliano Piolanti ha aggiunto: Oltre a essere un alimento gustoso e versatile, il mais possiede caratteristiche nutrizionali che lo rendono un ingrediente ‘super’ per la nostra dieta. Ricco di fibre, vitamine e minerali essenziali, il mais può contribuire a una dieta equilibrata e favorire il benessere generale. Abbinato inoltre ai vegetali, in particolare alle insalate, il mais rappresenta una base perfetta per arricchire la propria alimentazione con ingredienti nutrienti e bilanciati.

Il mais, infatti, con la sua dolcezza naturale e la sua consistenza croccante, si abbina perfettamente alle insalate, aggiungendo gusto e benefici nutrizionali - secondo una survey di Bonduelle infatti, il 69,5% degli italiani acquista mais regolarmente e il 77% lo utilizza soprattutto per arricchire le proprie insalate. A queste, in media, gli italiani scelgono di aggiungere quattro ingredienti e il mais si conferma tra i più amati, con il 46% che lo preferisce come arricchitore principale.

L’insalata perfetta da abbinare al mais? Quella preferita!

Bonduelle offre una gamma ricchissima di insalate, proprio per incontrare i gusti di tutti.

Per celebrare questo connubio vincente, Bonduelle lancerà da aprile a giugno una campagna multicanale, che coinvolgerà TV, radio, social media quali YouTube, Instagram e Facebook e punti vendita. I protagonisti? I “Super Chicchi”, che saranno al centro di tutta la comunicazione con video e contenuti dedicati, insieme all’insalata Bonduelle.

Inoltre, nei supermercati, l’accoppiata mais-insalata sarà raccontata attraverso allestimenti accattivanti, tra cui grafiche a pavimento, espositori e attività promozionali in-store.

Ricordiamo che nel 2023 Bonduelle Italia ha è diventata un'azienda B Corp, dimostrando, così, il suo impegno per la sostenibilità e la responsabilità sociale. Inoltre, l’azienda, grazie al supporto degli agricoltori locali, promuove l’agricoltura rigenerativa attraverso pratiche agricole innovative e responsabili che contribuiscono a preservare la salute del suolo e promuovere la biodiversità.

Info: www.bonduelle.it.

 Versione stampabile




Torna