L’appuntamento è previsto per il 25 e 26 settembre

Bit 2025: il World Tourism Event torna a Roma nell’anno del Giubileo

  Turismo d’autore  

Lo scorso 9 febbraio alla BIT, nello spazio espositivo della Regione Lazio, è stata presentata la sedicesima edizione del World Tourism Event for World Heritage Sites, l’unico evento dedicato alla promozione turistica del patrimonio mondiale UNESCO, che, per il terzo anno, si tiene a Roma. la Città eterna, grazie al supporto e alla collaborazione con la Regione Lazio.

Il World Tourism Event è in progrsmms il 25 ed il 26 settembre all’interno del complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia, nel cuore della capitale.

All’incontro in Bit sono intervenuti il Direttore regionale Affari della Presidenza, Turismo, Cinema, Audiovisivo e Sport Paolo Giuntarelli e Marco Citerbo, Amministratore della società M & C Marketing Consulting, che organizza l’evento.

Marco Citerbo ha spiegato: La scelta di Roma per WTE 2025 è dovuta, da un lato, alla concomitanza dell’Anno Santo del Giubileo 2025 che porterà milioni di visitatori nella Città eterna e, dall’altro, al ricco patrimonio UNESCO del Lazio e di Roma, che l’anno scorso si è arricchito della Via Appia, Regina Viarum, che sarà tra i protagonisti proprio del WTE 2025. Un ritorno importante nella Capitale, dopo le due edizioni del 2019 e 2020, che già ha suscitato il forte interesse degli operatori e dei professionisti del settore.

Come sempre, il format dell’evento prevede, nella giornata del 25 settembre, un workshop B2B, divenuto ormai appuntamento di riferimento per gli operatori. Il workshop è riservato a buyer internazionali, selezionati in collaborazione con ENIT Agenzia Nazionale per il Turismo, e a seller italiani che abbiano sede e operino nelle aree inserite nella World Heritage List Unesco e che intendano promuovere il territorio, le strutture ricettive, le esperienze, la cultura di tali aree.

Il pubblico, invece, ha a disposizione un’area espositiva a ingresso gratuito nella quale trova informazioni sui siti patrimonio mondiale, sull’offerta turistico-ricettiva e può entrare in contatto con enti e operatori del turismo, oltre a uno spazio eventi e animazione, anch’esso a ingresso libero, nel quale l’esposizione e il confronto su temi di particolare interesse e attualità si alternano a dimostrazioni, presentazioni di libri, esperienze legate al patrimonio mondiale materiale e immateriale.

Infine, sono previsti focus specifici dedicati alle scuole del territorio per sensibilizzare anche le nuove generazioni alla tutela dei beni Unesco e, allo stesso tempo, offrire loro nuove opportunità di crescita e di lavoro, grazie alla collaborazione di esperti e professionisti del settore.

Il WTE 2025 è realizzato con il patrocinio e il contributo della Regione Lazio, con il patrocinio del Ministero della Cultura e del Ministero del Turismo, di ENIT Agenzia Nazionale del Turismo, di ICOMOS Italia - Consiglio Internazionale dei Monumenti e dei Siti Comitato Nazionale Italiano, di FICLU - Federazione Italiana Club Unesco, FEACU - Federazione Europea Associazioni e Club Unesco, e dellAssociazione Italiana Beni Patrimonio Mondiale.

Info: www.wtevent.it.

 Versione stampabile




Torna