I nuovi “cosmeceutici” - ovvero prodotti cosmetici con sostanze bioattive che hanno benefici sia estetici che medici - hanno un indice di naturalità del 98% e sono acquistabili anche attraverso il nuovo e-commerce nel sito dedicato.
Una nuova linea di cosmetici che si propone di valorizzare il territorio termale euganeo, interpretandone le caratteristiche di unicità e la vocazione alla sostenibilità: in vista del Natale debuttano i nuovi prodotti di AbanoSpa, società nata 15 anni fa dal Centro Studi Termali Pietro D’Abano e da Federalberghi Terme Abano Montegrotto.
I prodotti - realizzati con l’acqua salso bromo-iodica del territorio termale e con le alghe azzurre dei fanghi, note per le proprietà antinfiammatorie - sono distribuiti negli hotel associati del territorio, negli uffici di informazione turistica, nella sede di Abanospa® ad Abano e attraverso l’e-commerce sul sito https://www.abanospa.com/.
L’attività di ricerca del Centro Studi ha consentito di caratterizzare l’intera linea nell’ambito della cosmeceutica - termine con il quale si intendono cosmetici contenenti sostanze bioattive, creati con l'obiettivo di avere sia benefici estetici sia benefici medici - superando così i confini della semplice cosmetica.
Walter Poli, Presidente di Federalberghi Terme Abano Montegrotto, ha dichiarato: Non si tratta unicamente di prodotti commerciali ma di strumenti importantissimi per diffondere il “brand” del nostro territorio.
L’attività di ricerca e la formulazione
Fabrizio Caldara, direttore scientifico del Centro Studi, ha aggiunto: La nuova linea ha un indice di naturalità del 98%, quindi con la quasi totalità dei prodotti di origine naturale, certificati ISO 16128, e l’assenza di conservanti, stabilizzanti o emollienti e derivati dal petrolio come parabeni, paraffina e oli minerali. Questo approccio ci permette di offrire una linea che rappresenta al meglio i valori di sostenibilità del nostro territorio.
I prodotti di AbanoSpa, che non sono stati testati sugli animali, sono realizzati con l’acqua salso-bromo-iodica del territorio termale, riconosciuta dal Ministero della Salute per le sue proprietà anti-infiammatorie.
Il direttore Caldara ha aggiunto: Le formulazioni basandosi su un attento bilanciamento di principi attivi naturali e biotecnologici, garantiscono benefici funzionali ed estetici all’epidermide. L’acqua termale insieme ad estratti biologici e antiossidanti di riconosciuto valore, si integrano nel conferire efficacia all’intera linea. Tra i principali attivi figurano quelli contenuti nei cianobatteri o alghe azzurre, apprezzati per le loro proprietà anti-infiammatorie, e l’Astaxantina della microalga Haematococcus pluvialis, il più potente antiossidante conosciuto in natura. A questi si aggiungono il fitocomplesso di bucce d’uva rossa biologica e l’olio extravergine di oliva dei Colli Euganei, che contribuiscono a proteggere la pelle dai radicali liberi, favorendo al contempo idratazione e nutrimento profondo.
Versione stampabileTorna