NIVEA rinnova il suo impegno per la sostenibilità ambientale

NIVEA: il secondo progetto di OASI MARINA

  Ambiente, Igiene e Sicurezza  

L’inquinamento dei mari e delle nostre acque, il cambiamento climatico e la pesca intensiva, sono tra le principali cause dell’impoverimento della biodiversità marina.

Per contrastare questo fenomeno - che può generare conseguenze dannose per la salute dell’uomo e per l’ambiente - e continuare a beneficiare della ricchezza della nostra risorsa blu è fondamentale intraprendere azioni concrete e responsabili a salvaguardia delle aree più sensibili.

In questo senso NIVEA, marchio iconico e pioniere nella ricerca e nello sviluppo di prodotti per la cura della pelle da 140 anni, e da sempre impegnata nella salvaguardia di clima e ambiente - ha deciso di agire ancora una volta attraverso un’iniziativa concreta e a favore del territorio italiano.

Si tratta di NIVEA OASI MARINA, un progetto nato lo scorso anno che prevede la riforestazione subacquea di Posidonia oceanica, quest’anno nella riserva naturale dello Stato e area marina protetta di Torre Guaceto, che si estende dal territorio di Brindisi a quello di Carovigno.

L’impegno della marca nella tutela degli organismi vegetali marini nasce dal desiderio di salvaguardare ciò che, a partire dai nostri mari, ha un ruolo fondamentale e strategico nella produzione di ossigeno e nel mantenimento dell’equilibrio naturale del pianeta. Posidonia oceanica - nota anche come “il polmone del Mar Mediterraneo” - è infatti la pianta marina più importante della nostra risorsa blu in quanto produce ossigeno in quantità fino a quattro volte superiori delle foreste terrestri. Il suo valore è quindi straordinario e la si può trovare soltanto lungo le coste dei Paesi dell’area mediterranea e fino a una profondità di circa 40 metri.

Dopo la prima edizione del 2023, che ha permesso di piantumare 5.000 piante di Posidonia Oceanica tra l’isola di Palmaria (SP) e l’isola Dell’Elba (LI), quest’anno NIVEA ha scelto di sostenere il progetto Blue Forest di One Ocean Foundation, un’iniziativa italiana di rilevanza internazionale che opera in progetti di riforestazione e protezione del mare dal 2017. Blue Forest nasce come piano di tutela delle foreste sottomarine e comprende una serie di attività di ricerca scientifica, valorizzazione dell’ecosistema, divulgazione e sensibilizzazione, sotto la guida del comitato scientifico di One Ocean e in collaborazione con una rete di partner di alto livello, tra cui centri di ricerca, università, istituzioni locali e parchi marini.

Nell’Area Marina Protetta di Torre Guaceto - luogo premiato lo scorso marzo come una delle migliori aree marine protette d’Europa e dal 2019 unica area marina protetta italiana insignita dal Marine Conservation Institute con il titolo “Blue Park” - One Ocean Foundation, insieme ai ricercatori della Stazione Zoologica Anton Dohrn, svilupperà un programma di ricerca triennale focalizzato sullo studio e la tutela di Posidonia oceanica, con l’obiettivo di identificare e applicare nuovi e innovativi metodi per il ripristino delle sue praterie.

Il progetto comprenderà attività sul fondale marino, con la messa a dimora di 200mq di biostuoie di fibre di cocco che ospiteranno nuove piantine di Posidonia oceanica fatte germinare in laboratorio dai semi della pianta: si tratta di una tecnica nuova e poco invasiva che ha lo scopo di preservare le foreste esistenti e di aumentare le probabilità di sopravvivenza delle nuove piantumazioni, e che verrà monitorata negli anni per verificarne l’efficacia ed estenderne eventualmente l’utilizzo in altre aree. Il progetto di ricerca e sperimentazione, inoltre, prevede la creazione di un’area di confronto in una zona marina esterna alla Riserva con caratteristiche di ecosistema differente.

L’iniziativa sarà supportata da una campagna internazionale di Ocean Foresting, con cui One Ocean Foundation intende sensibilizzare e rafforzare la rete internazionale di realtà attive su questo tema, innescando ulteriori progetti di tutela delle foreste sottomarine in tutto il mondo.

Anna Grassano-Rauch, General Manager di Beiersdorf Southern Europ, ha dichiarato: NIVEA OASI MARINA è un progetto in cui noi di Beiersdorf crediamo fermamente, per questo motivo abbiamo voluto rinnovarlo anche quest’anno andando a identificare un’area naturale essenziale per tutto il Mar Mediterraneo. Il progetto si inserisce nella nostra missione globale di attuare comportamenti sostenibili e responsabili nei confronti del pianeta in cui viviamo e riflette il cuore del DNA di Beiersdorf, che da oltre cento anni si prende cura delle persone oltre che della loro pelle. CARE BEYOND SKIN rappresenta, infatti, quella spinta che ci porta ogni giorno a compiere gesti tangibili sempre più a favore della società, delle sue comunità e dell’ambiente. Le nostre azioni a favore del pianeta vivono non solo attraverso gesti concreti a favore del territorio ma anche nei nostri prodotti oggi sempre più verdi e sicuri nelle formulazioni come ad esempio la linea NIVEA SUN, i cui prodotti hanno una formula altamente biodegradabile e sono privi di microplastiche.

IL PERCORSO SOSTENIBILE GLOBALE DI NIVEA

La sostenibilità è da sempre al centro della strategia aziendale C.A.R.E.+ di Beiersdorf ed è per questo che all’interno della nostra Agenda di Sostenibilità CARE BEYOND SKIN - che comprende tre aree di impatto, AMBIENTE, SOCIETÀ e CONSUMATORI e che ha l’obiettivo di guidare la trasformazione della nostra azienda verso un futuro più sostenibile - stiliamo ogni anno una serie di obiettivi in linea con quelli di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite in grado di rappresentare azioni tangibili volte a minimizzare l’impatto ambientale e contribuire al raggiungimento di zero emissioni entro il 2050.

Nello specifico, l’impegno di Beiersdorf per la PROTEZIONE DEL CLIMA punta alla:

Riduzione assoluta delle emissioni totali della catena del valore del 30% entro il 2025

Riduzione dell’utilizzo della plastica vergine per le nostre confezioni del 50% entro il 2025

Riduzione al 25% del consumo di acqua per prodotto fabbricato entro il 2025

Raggiungimento della neutralità di tutti i siti produttivi neutrali dal punto di vista climatico entro il 2030. (Dal 2022 il sito produttivo di Berlino, in Germania, opera in modo climaticamente neutrale)

Raggiungimento del Net Zero, riducendo le proprie emissioni lungo l'intera catena del valore del 90% (rispetto al 2018) entro il 2045

Continua ricerca sui nostri prodotti per lanciare innovazioni sempre più sostenibili

L'elemento centrale del nostro approccio alla sostenibilità - la protezione del clima - rappresenta un impegno concreto che nel corso degli anni ha permesso di ridurre le emissioni di CO2 del 65% tra il 2014 e il 2019. Nel processo, le emissioni di gas serra (GHG) sono state notevolmente ridotte anche nei siti di produzione grazie all'implementazione di misure di efficienza energetica. Sempre dal 2019, la produzione globale è stata alimentata al 100% da elettricità proveniente da fonti di energia rinnovabile, mentre alla fine del 2020 Beiersdorf è stata riconosciuta come un'azienda "Climate-A-List" dall'organizzazione internazionale non-profit senza scopo di lucro Carbon Disclosure Project (CDP), l’organizzazione non profit internazionale che fornisce un sistema globale di misurazione e rendicontazione dell’impatto ambientale. Con la celebre certificazione "tripla A” è stato attestato e confermato il valore della nostra ambiziosa agenda di sostenibilità CARE BEYOND SKIN e riconosciuto l'impegno in fatto di definizione degli obiettivi, prestazioni e trasparenza in materia di cambiamento climatico, foreste e sicurezza idrica.

A proposito di BEIERSDORF (www.beiersdorf.it)

Da 140 anni Beiersdorf è sinonimo di prodotti innovativi e di alta qualità per la cura della pelle e di ricerca pionieristica sulla pelle. Marchi leader a livello internazionale come NIVEA, il marchio numero 1 al mondo per la cura della pelle*, Eucerin (dermocosmesi), La Prairie (cosmesi selettiva) e Hansaplast (cerotti e cura delle ferite) sono apprezzati da milioni di persone in tutto il mondo, giorno dopo giorno. Marchi rinomati come Aquaphor, Coppertone, Chantecaille, Labello, 8x4, atrix, Hidrofugal, Maestro e Florena completano il nostro ampio portafoglio nel segmento Consumer Business. Attraverso la società interamente controllata tesa SE, Beiersdorf è anche un produttore leader a livello mondiale di nastri adesivi tecnici e fornisce soluzioni autoadesive all'industria, all'artigianato e ai consumatori.

L'azienda di Amburgo ha generato un fatturato di 9,5 miliardi di euro e un risultato operativo (EBIT) di 1,3 miliardi di euro nell'anno fiscale 2023. Beiersdorf ha più di 20.000 dipendenti in tutto il mondo, legati da valori fondamentali condivisi, da una forte cultura aziendale e dallo scopo di Beiersdorf Care Beyond Skin. Con la sua strategia aziendale, l'azienda persegue un programma di investimenti pluriennale incentrato su una crescita competitiva e sostenibile. Il programma è coerente con l'ambizioso programma di sostenibilità, con il quale Beiersdorf sta generando un chiaro valore aggiunto per i consumatori, la società e l'ambiente.

 Versione stampabile




Torna