La serie Paesini è nata dalla collaborazione fra il collettivo What Italy Is ed EOLO
Le specialità di Borgo Podernovo compare nel nuovo capitolo di “Paesiniâ€
L’antico Borgo di Podernovo, che è vicino al Lago di Bolsena, celebre per olio e grani di pregiata qualità, è entrato nel progetto “Paesini”, che è nato dalla collaborazione fra il collettivo What Italy Is ed EOLO per raccontare di chi ha realizzato i suoi propri progetti di vita in piccoli comuniLa pandemia ha cambiato dinamiche e priorità: oggi in molti sognano di lasciare la città per vivere in un luogo con ritmi più lenti e spazi verdi, senza però perdere le opportunità lavorative e le comodità che i grandi centri urbani offrono.
E chi, invece, già vive in questi luoghi remoti può usufruire sempre di più dei vantaggi che la digitalizzazione ha portato e continuerà a portare, anche grazie alle risorse messe in campo dal PNRR.
A raccontare questo nuovo paradigma, dunque, è “Paesini”, il progetto nato dalla collaborazione tra What Italy Is, collettivo di Content Creator che ha lo scopo di raccontare l’Italia oggi, ed EOLO, Società Benefit e principale operatore leader in Italia nella fornitura di connettività tramite la tecnologia FWA. La serie di 52 storie vivrà sui social e, durante tutto l’anno, racconterà luoghi remoti del Paese e storie di persone comuni che proprio in queste località, anche grazie a internet, sono riuscite a realizzare il proprio sogno di vita.
Il viaggio continua nel Lazio: dopo aver scoperto la storia e le meraviglie di Civita di Bagnoregio e Calcata, il team di What Italy Is si è spostato vicino al Lago di Bolsena, a circa 35 km da Viterbo. Nello specifico, a Borgo Podernovo, una località costituita da una serie di strutture e casali che, a partire dal 2000, sono stati riportati ad antico splendore per accogliere turisti provenienti da tutto il mondo.
Ancora oggi viene prodotto un olio di grande qualità, inserito nella “Guida ai sapori e piaceri” della Tuscia Etruria e nella Guida Gambero Rosso, e vengono inoltre coltivati grani antichi con cui viene realizzata la pasta del “Borgo”.
Amato e visitato da turisti provenienti al 98% dal Nord Europa (in particolare, da Germania e Olanda), per Borgo Podernovo internet è diventato uno strumento di fondamentale importanza. Come raccontano i suoi abitanti, infatti, se si esclude chi torna ogni anno perché conosce questa località, tutti gli altri prenotano il loro soggiorno tramite piattaforme online. La rete aiuta luoghi come questo e come il Lago di Bolsena a diventare mete di pellegrinaggio non solo per gli italiani ma anche per i turisti stranieri, in crescita anno dopo anno.
Per non perdere nessuna delle 52 storie è possibile seguire il profilo Instagram di EOLO: www.instagram.com/eolo.it.
Le storie complete vengono pubblicate sul sito di What Italy Is: www.whatitalyis.com/progetti/paesini.
Versione stampabileTorna